ANSIDEI, Tiberio
Anna Cirone
Nato a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato nel collegio di S. Caterina a Parma. A venti anni si recò a Roma per arruolarsi nelle milizie francesi e nel [...] 1832 era nuovamente a Perugia, in seguito all'amnistia concessa da Gregorio XVI. Iscritto alla Giovine Italia, noto tra i Nel '48, scoppiata la guerra d'indipendenza, accorse a Bologna con gli altri volontari e, col grado di capitano quartiermastro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] 14 miglia da Roma Caterina Sforza, che giungeva nella città. Nel 1479 egli ottenne da Sisto IV finanze papali, ibid., L (1927), p. 358; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 201, 222, 247, 254; F. Fasolo, Il pal. Colonna-Barberini, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] .
La sua presenza risulta testimoniata nel campo imperiale presso Bologna nel marzo del 1527 ed egli entrò in Roma nei da Varano, figlio naturale del defunto, e nel settembre occupò la città, tentando di contrastarne il possesso alla vedova, Caterina ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] mediante il matrimonio con Caterina, sorella dell'Alopo, tutti i suoi parenti dovettero fungere da ostaggi, tranne l'A Solieri, Le orig. e la dominaz. degli Sforza a Cotignota, Bologna 1897; N. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Marco (Marco de Cotignola, Marchetto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio, e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse e operò [...] catturato da Pandolfello Alopo e dovette, per riottenere la libertà, sposare Caterina, sorella 32, 366; G. Solieri, Le origini e la dominazione degli Sforza a Cotignola, Bologna 18971 pp. 25 s.; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Dora
Francesca Klein
Fiorentina, non se ne conosce la data di nascita, probabilmente non anteriore al terzo decennio del Trecento. Una tradizione storiografica la considera discendente dell'antica [...] cura dei figli e dei nipoti orfani, Amerigo e Caterina, aggregati alla famiglia, ma anche a vari settori dell politica di Francesco, esiliato da Firenze nel 1382, la G. ne seguì le sorti: la sua presenza è attestata a Bologna nel 1384 e a Venezia ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Alberto di Iacopo, fu nella prima metà del sec. XIV, e specialmente tra il 1330 e il 1350, uno dei primi cittadini di Firenze per l'autorità e per [...] fu scomunicato da Clemente VI per aver partecipato al complotto per il passaggio di Bologna a da Innocenzo VI a riconquistare le terre di Romagna. Sembra sia morto intorno al 1356, dopo avere ordinata la costruzione della chiesa di S. Caterina ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cipriano
Armando Sapori
Figlio di Duccio di Lapo, nacque nel 1335 e nel 1336 rimase orfano di padre, caduto il 30 ottobre nella battaglia della Brenta. Il 22 febbr. 1365 fu nominato ufficiale [...] a Pistoia; l'8 febbraio di questo anno sposò in seconde nozze Caterina di Domenico Bueri (la quale viveva ancora nel 1442, in età di 90 anni). Nel 1386 si recò a Bologna per fare da mediatore di pace con i signori di Faenza. Bandito dalla città nel ...
Leggi Tutto
CALBO, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 24 ag. 1760 da Giovanni Marco e da Lucrezia Crotta, percorse la tradizionale carriera dei giovani patrizi nelle magistrature minori: savio agli Ordini [...] , in un clima segnato in modo evidente da quel desiderio di pace e di ordine che collegio-convitto di S. Caterina, nel 1826 fu aggregato Annotazioni" di F. C. alle sedute dei Consigli dei Rogatti (1785-1797), a cura di R. Cessi, Bologna 1942. ...
Leggi Tutto
ALFONSO III d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 22 ott. 1591 da Cesare, poi primo duca di Modena, e da Virginia de' Medici, figlia di Cosimo I.
A sette anni, mentre si trattava [...] fu richiesto come ostaggio e mandato a Bologna, dove fu trattenuto fino alla firma della vestire il saio dei cappuccini. Ottenuta da Urbano VIII la facoltà di scegliere Anna Beatrice, poi duchessa della Mirandola; Caterina, monaca in Spagna. L'8 sett ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...