DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] , Parisiis 1866, pp. 862-967 passim; Leggenda minore di s. Caterinada Siena e lettere dei suoi discepoli. Scritture inedite..., a cura di F. Grottanelli, Bologna 1868, Lettere dei discepoli di s. Caterina, nn. V, pp. 262-264; XIII, pp. 278 ss.; XIV ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] diffusa, una «santa viva» come la beata Caterinada Racconigi. Nel 1515 ottenne perfino, dall’imperatore Massimiliano pp. 281-333; A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, Bologna 1962, pp. 83-97; O. Rombaldi, Mirandola dai Pico agli Estensi: ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] e una dozzina di loro congiunti. Ma la difesa di Bologna e degli altri domini già appartenuti allo Stato pontificio da parte dei Visconti risultò presto impossibile e il 25 agosto Caterina Visconti concordò una pace separata con il rappresentante ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] , datata 25 settembre, senza indicazione di anno, ma da attribuirsi al 1403, mostra che egli aderiva alla nuova situazione creata in Bologna dalla pace tra Caterina Visconti e il legato pontificio Baldassarre Cossa e che riconosceva l'autorità del ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] D. e i suoi mercenari in appoggio al Comune emiliano. DaBologna il D. compì il 30 marzo un'incursione contro Imola, seguente.
Dal primo matrimonio con Domicella erano nate due figlie, Caterina e Agnese. Dopo la morte di Domicella, nel febbraio 1315 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di CaterinaDa Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] e la morte di quest'ultimo, seguita di lì a poco da quella di Carlo II di Spagna; con un pontefice debole e ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. LIV-LVIII, 223.
Si veda infine: E. A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] rete di esponenti dell’ordine domenicano talvolta legati a Caterinada vincoli anche personali (la pubblicazione del testo latino rimaneggiato a Bologna, s.d., è ascrivibile all’arco temporale 1681-86).
Pochi mesi dopo aver scritto le ultime righe ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] sposando nel 1479 Elisabetta di Marco, sorella di Caterina regina di Cipro. Non abbiamo notizie della sua giovinezza, ma Ponte di Reno, a poche miglia daBologna. Assalito di sorpresa con grande impeto dai nemici e da grosse bande di contadini, il C ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] degli anni Quaranta fu impiegato da Cosimo I per incarichi di fiducia: il 15 aprile 1546 scriveva daBologna a Pier Francesco Riccio, che re, fidando sul proprio legame di parentela con Caterina. L’ambasciatore ricevette un’accoglienza cordiale, ma ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] più fedeli sostegni. Il matrimonio del F. con Caterina di Matteo Malvezzi, avvenuto nel 1487, rafforzava i rimasto almeno fino al novembre 1508. Ufficialmente l'assenza daBologna non aveva compromesso la sua posizione: la corrispondenza intercorsa ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...