BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] trattative tra il Carrara e la duchessa vedova Caterina Visconti, le ostilità ripresero, e Francesco Novello Paradiso degli Alberti e gli ultimi trecentisti, in Giovanni da Prato, Il Paradiso degli Alberti, I, 1, Bologna 1867, pp. 124-27, 260 s., nn ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] , il C. venne nominato sindaco, carica da cui si dimise l'11 genn. 1886. al restauro della chiesa di S. Caterina al Monte a San Gaggio, ordinò i ferratemeridionali nell'opera dei suoi presidenti (1881-1944), Bologna 1962, pp. 169-77; A. Salvestrini, I ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] servita con il nome di religione di Anna Caterina. Il 6 ott. 1585 nacque Anna, che chiesa fu consacrata; i primi padri vennero da Mantova e da Verona nel 1615. Il nuovo complesso e morte di Anna Giuliana G., Bologna 1643; S. Davari, Urkunden und ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] spunto dalla nuova maternità della regina Caterina de' Medici per inviare il di Toledo, per accompagnarlo a Firenze e invitarlo, da parte del duca, a mettersi a capo di presso il confine della Toscana verso Bologna per ricevervi la cognata Giovanna d ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] C., Niccolò sposò nel 1368 Onofria nata daCaterina diOttaviano di Brunforte, erede della signoria di capp. XII, XXXV; V, cap. XXVII; S. Bongi, Bandi lucchesi del sec. XIV, Bologna 1863, pp. 62, 243, 249 s., 323-327, 330 s.; G. Sercambi, Le croniche, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] laurenziano, conservato presso la Biblioteca universitaria di Bologna (ms. 2535), fu trascritto nel 1468 .
Fonti e Bibl.: M. Faloci Pulignani, Saggi della cronaca di suor Caterina Guarnieri da Osimo, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, I ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] moti del 1821. Ma fu prontamente risarcito da Carlo Alberto appena salito al trono il il suo secondo matrimonio con Caterina Pilo Boyl di Putifigari.
Nei con V., Scialoja, Cordova et al., I-V, Bologna 1949-1954. La corrispondenza tra Villa-marina e d ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] viaggi in Italia (tra 1772 e 1775 fu a Ferrara, Bologna, Venezia, Firenze, Roma e Napoli).
Nel 1779 il L la madre e i fratelli Giacomo e Cesare) con L. Spallanzani è stato pubblicato da P. Di Pietro, Carteggio tra L. Spallanzani e G. L., in Memorie ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] mentre prestava la sua opera di medico. Da Andreola, che già aveva dato alla luce Tommaso, il futuro papa Niccolò V, nacque oltre ad una figlia, Caterina, un maschio, Filippo. Quest'ultimo fu vescovo di Bologna, ottenne la dignità cardinalizia, e fu ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] e sul commercio dell'immenso impero retto daCaterina II, "sagia aclamatissima sovrana"; anche su Calbo alle sedute dei Consigli dei rogati (1785-1797), a cura di R. Cessi, Bologna 1942, pp. 48 s., 81 s.; G. Berti, Russia e Stati italiani nel ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...