FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] 1420 si pose al servizio del Comune di Bologna, per difendere la città dalle truppe ingaggiate da papa Martino V, ma il Visconti lo della congiura che aveva provocato la morte della propria madre, Caterina Visconti, nel 1404.
Il 29 genn. 1425 il F. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] matrimonio con una Anguissola, sposò Caterina di Giovanni Scotti di Agazzano signore di Cremona, portatagli in dote da Bianca Maria Visconti, e nemico mortale Parma, I-V, Parma 1837-59 (rist. anast., Bologna 1971), II-V, ad indices; E. Seletti, La ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] una tregua provvisoria traGian Galeazzo ed i suoi aderenti da un lato, e Firenze, Bologna, Venezia ed i loro alleati dall'altro, si monaco eremita di Vallombrosa, legato da comuni discepoli alla scuola mistica di Caterina Benincasa. A parte i risvolti ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] Lamandini, priore di S.Antonio di Bologna, addottoratosi a sua volta nel 1295 due naturali, Lucheta e Caterina. Fratelli dell'E. Bibl. civica, ms. B.P. 1239/XXIX: G. Da Nono, De generatione aliquorum civium urbis Padue tam nobilium quam ignobilium, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] da parenti o da amici nella zona del Vicentino, senza possedere mai una casa propria.
Nel 1553 era a Bologna, archeologici, religiosi (il pellegrinaggio al monastero di S. Caterina nel Sinai), strettamente geografici (le descrizioni delle coste ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] operazioni tra Modena e Bologna: la morte dell'arcivescovo nel 1365 Paolo Montefeltro - la vedova Caterina e il figlio Bernabò, che morì Arch. di Stato di Mantova, Copialettere e corrispondenza gonzaghesca da Mantova e paesi (28 nov. 1340 - 24 dic. ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e daCaterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] nel periodo (fine 393-inizio 1894) in cui si trovava a Bologna, dove, come si legge in una sentenza di quella corte d I, pp. 33-47; P. C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta (1862-1892), Milano 1969, ad Indicem; M. Fatica, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] . Pacini, ibid. 2003, n. 147; L. Rossi, Nuove notizie su Federico da Montefeltro, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le 286; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1968, ad ind.; J. Larner, Signorie di Romagna, Bologna 1972, pp. 167 s., ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] in seguito, quando Castruccio fu creato da Ludovico il Bavaro duca di Lucca, cospicua eredità della zia Caterina, marchesa di Mulazzo. 95, 123-26; S. Bongi, Bandi lucchesi del sec. decimoquarto, Bologna 1863, pp. 241 ss., 275, 277, 320 s., 330, 361 ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] una stagione di più stabile governo mediato su Bolognada parte del papa, basato sul controllo reciproco tra decembre 1467".
G. aveva sposato, forse nel 1429, una Caterina (Foscherari per gli alberi genealogici di famiglia; Fasanini per Ghirardacci ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...