DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] Figli di Stefano furono messer Giovanni, che sposò Caterina degli Aldobrandini di Firenze, Bernardo e ser . del beato Giordano da Rivalto dell'Ordine dei predicatori, recitate a Firenze dal 1302al 1305, a cura di E. Narducci, Bologna 1867, p. 233 ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] , del corteo che doveva accompagnare Caterina Corner da Asolo a Brescia: incarico assolutamente veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 420, 550; M. Sanuto, I diarii, Bologna 1969, I, coll. 17, 38, 382, 668, 742, 764, 791, 926, 1107; II, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] mercantili; nell'agosto del 1397 chiese di trasferirsi da Venezia a Bologna per timore della pestilenza. Alla fine del lasciando tre figli: Giovanni, Pietro e Adriano, e due figlie: Caterina, moglie di Giusfredo di Pietro Cenami, e Pietra monaca in ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e daCaterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] costruita sul carteggio del F. (tredici cassette nella Biblioteca Malatestiana di Cesena) da U. De Maria, Della vita, degli scritti e degli amici del conte E. F. ..., Bologna 1921, e, da ultimo, G. Maroni, E. F. La patria e le lettere, Ravenna 1982 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e daCaterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] una politica estera favorevole alla Francia e lontana da ogni patteggiamento con il papa o con gli 407; C. Guasti, Il sacco di Prato e il ritorno dei Medici in Firenze nel 1512, Bologna 1880, II, pp. 12-14, 19-30, 38-47, 59-67, 86-88, 132-134 ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] viveva con lui a Montelepre. Giovane, veniva spesso da Montelepre a Carini, dove era ammesso di sicuro nubile e talvolta di nome Caterina, mentre in altre si G. Gentile, Il tramonto della cultura sicil., Bologna 1919: pp. 135-136; A. Pagliaro, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] , con la reggenza di Caterina de' Medici - alle fortune il partito spagnolo non ebbe più nulla da temere dal pontefice. Sotto migliori auspici si 1924-1928, ad Indices; P.Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Bologna 1948, p. 447; Mantova. Le lettere, II, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] del Consiglio dei pregadi ambasciatore straordinario presso il Comune di Bologna al fine di dissuaderlo dal dare aiuti al duca di favore della Repubblica del Regno di Cipro da parte di Caterina Corner.
Alcuni mercanti veneziani infatti erano stati ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] incaricato di una missione a Bologna, per riferire sugli orientamenti politici G. ritornò a Piombino presso Caterina Appiani Sforza per portare le . 1450 e 2 genn. 1451, ibid., cc. 186v-187r). Da una lettera del 7 genn. 1451 si sa, inoltre, che il ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] il C. venne eletto vescovo di Belluno: da qui ebbe origine una spinosa controversia, della aveva concesso la dispensa per sposare Caterina d'Aragona, vedova di suo fratello fino al maggio 1536. Tornato a Bologna, contava di recarsi in Inghilterra per ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...