GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] torna a Bologna rimanendovi per tutto il carnevale "in festa et allegrezza", essendo "da tutta la pp. 5, 22, 48, 63, 90, 145 s., 184-186; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, ad ind.; L.-G.-P. Pélissier, Louis XIIe et Ludovico Sforza…, Paris ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] 1540; la S. Caterina armata a Civitavecchia nel Duca di Parma: storia di una collezione, Bologna 1987, pp. 115, 158, 190-193 Roma 1997, pp. 17-34; M. Boscarelli, P. L. F. visto da Ireneo Affò, in Archivio storico per le province parmensi, s. 4, 1998, ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] da 4 cavalli", che la condusse "alla chiesa maggiore". Segue, il 28, la partenza con ben quaranta carri tutti stracolmi di vesti mobili arazzi quadri. Festosamente accolta a Bologna 218, 350, 376; L. Grottanelli, Caterina de' Medici, in La Rass. naz ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] stampatore F. Colombo e curata da M. Fabi, che lavorò monache nel convento di S. Caterina alla Chiusa.
La produzione musicale del p. 216; G. Carducci, Studi suGiuseppe Parini. Il Parini minore, Bologna 1937, pp. 76-78, 81, 114, 120; N. Valeri, ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Giovan Francesco, futuro editore delle opere dello zio), Antonio Maria, Caterina (sposa nel 1473 a Leonello Pio di Carpi e madre di furono raccolte dal nipote Giovan Francesco e stampate a Bolognada Benedetto Faelli in due volumi tra maggio e luglio ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] della dottoressa Laura Maria Caterina Bassi Verati, la prima donna messa in cattedra in Europa ma anche soffocata da una fama troppo trovano inoltre in Archivio di Stato di Bologna, Senato, alle varie assunterie da lui ricoperte. Sue lettere a un ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Carpi era ormai segnato: Alberto III, creato conte di Carpi da Massimiliano d’Asburgo nel 1509, riuscì non senza contrasti a esercitare Pagnin, in RIS2, XII, 5, Bologna 1941; A. Morselli, Il corredo nuziale di Caterina Pico (1474), in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] di Leandro Alberti (Bologna 1550), anche a sua volta si rivolse alla regina di Francia Caterina de' Medici e a Carlo IX, i quali Firenze 1971, pp. 417-419; G. Costa, Le antichità germaniche da Machiavelli a Vico, Napoli 1977, pp. 65-76; N. Broc ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] tornò a Roma tra il 1529 e il 1530, da dove dopo l'8 giugno 1530 scrisse a un Guillaume Bibliothèque nationale di Parigi attraverso Caterina de' Medici, che la ereditò , Lettere di scrittori italiani del secolo XVI, Bologna 1877, pp. 237-240; H. Vast, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] di ben altra importanza. Da un anno il concilio aveva ripreso le sue sedute a Trento, mentre Caterina de' Medici, per incitare cismontana, VII, 1525-1560, a cura di A. Tallone, Bologna 1933,ad Indicem; J. Gassot,Sommaire mémorial, a cura di P ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...