ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] servizio della cognata del re Roberto, la principessa di Taranto, Caterina di Valois-Courtenay, di cui diventò l'amante, andando, di negoziare l'abbandono di Bolognada parte dei Visconti di Milano. Ma richiamato nel Regno da altri disordini e dall' ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] che fin dal 1448 era stato proposto da Alfonso il Magnanimo, re d'Aragona adempiuto alla sua promessa di sposare Caterina Cornaro. Ma non fu che l F. Loredano (H. Giblet), Historie de' re Lusignani…, Bologna 1647, pp. 587 ss.; F. A. Della Chiesa, ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] Lega. Non fu presente invece alla occupazione di Bolognada parte di Iacopo Dal Verme, ma fece Milano 1883, passim; R .Maiocchi, F. B. durante la reggenza di Caterina Visconti secondo i documenti dell'Archivio civico di Pavia, in Miscell. di ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] della facoltà di legge prima a Torino e poi a Bologna, laureandosi nel 1866 con Cesare Albicini.
La sua da Cesare Cantù, da Michele Amari, da Ferdinando Gregorovius, da Giacomo Burckhardt, da Marco Tabarrini e dal vivente Pasquale Villari» (Caterina ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] in nome del figlio minore, assistita da due ministri, G. Graziani e B , la principessa Angela Maria Caterina d'Este, sorella proprio 1967, pp. 423-436; A. Namias, Storia di Modena, Bologna 1987, pp. 402-413; A. Venturi, La reale Galleria estense ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Francesco Maria Della Rovere quando venne spodestato da papa Leone X. Riavvicinatosi in seguito al poiché all'incoronazione imperiale di Bologna nel febbraio 1530 seguì la seconde nozze con la piacentina Caterina Anguissola Trivulzio, dalla quale, ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] da Trento stava per calare nel Bresciano contro i Visconti, e venne sconfitto il 21 ott. 1401; fu poi inviato al soccorso di Giovanni I Bentivoglio, signore di Bologna lui e gli diede in moglie la sorella Caterina. Ma una cospirazione di grandi, in ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] commendatizia di Stefano Báthory (datata da Varsavia il 12 marzo di quell estero, a Stoccolma, al servizio di Caterina Jagellone, sorella di Sigismondo II Augusto Cenni sopra varie famiglie illustri di Verona, Bologna 1969; G.G. Kozlova, Ob opisanii ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] B. era l'ultimo di sei fratelli (Caterina, Adolfo, Giorgio, Francesca, Paolo) di una e poi vicedirettore della rivista Civitas diretta da Paolo Emilio Taviani. Nel 1957 ottenne cura di G. Amato-G. Marongiu, Bologna 1982), nell'ambito di questo studio ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] soprattutto nei versi dell’Inferno; la stessa Caterina Malvicini favorì, anzi, la concessione di 112, 120, 141.
C. Ricci, Il palazzo di G. N. da P. in Ravenna, Bologna 1887; Id., L’ultimo rifugio di Dante Alighieri, Milano 1891 (Milano 1921); ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...