FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] Serafin.
Nel 1909 venne scelta da Mascagni per un concerto al interpretò il personaggio di Caterina nella Madame Sans-Gêne ; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale al Comunale di Bologna, Bologna 1966, I, p. 128; R. Celletti, Interpreti giordaniani, ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] della Compagnia di S. Caterina in Fontebranda, di cui . A seguito di ciò Pecci fuggì da Siena, dove il 12 agosto venne condannato p. 379); A. Banchieri, Conclusioni nel suono dell’organo, Bologna 1609, p. 59; D. Mazzocchi, Dialoghi e sonetti posti ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] da Roma, alcune delle quali potrebbero essere state sue allieve; nella corrispondenza del L. con l'impresario veneziano ricorrono infatti i nomi di Giulia Masotti, Caterina 40); E quando mai s'udì (Bologna, Civico Museo bibliografico musicale, Mss., Q ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] di questa città furono presentati vari balletti da lui musicati: nel 1773 L'eroico rappresentato al teatro Zagnoni di Bologna. Dello stesso periodo sono due per il dramma storico in 5 atti di Caterina II Načal'noe upravlenie Olega ("Gliinizi del regno ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e daCaterina Barrese.
La data esatta di [...] del Demetrio, che L. Leo non era riuscito a completare da solo per la ristrettezza del tempo; l'opera fu poi quale nel 1730 era stato nominato membro dell'Accademia Filarmonica di Bologna -, e a Madrid morì nel 1756.
Compositore di calda e ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] poi in Italia a Torino, Roma, Bologna. Nei numerosi successi della sua breve ).
Il ritratto, già ben delineato, viene completato da alcuni dei titoli più frequenti e fortunati della sua Il matrimonio segreto, dalla Caterina di Madame Sans-Gêne, ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] dell'incontro tra la zarina Caterina II e l'imperatore si fregiarono del titolo di "virtuosi da camera dell'Imperatrice di tutte le ; A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871, Bologna 1969, 1, p. 163; 11, p. 68; Catalogo unico di ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] tanto da oscurare, in virtù del prestigio acquistato, musicisti famosi come lo Jommelli.
Nel 1756, rimasto vedovo, sposò Caterina de 16; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo music. di Bologna, I, Bologna 1890, p. 150; V, a cura di U. Sesini, ibid ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e daCaterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] le più prestigiose accademie musicali del tempo. Non è da escludere, nonostante l'assenza di documentazione al riguardo, G. Fornasini - V. Peroni, G. P., in Biblioteca bresciana, II, Bologna 1968, pp. 130 s.; M.T.R. Barezzani, La musica nelle antiche ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] la pedaliera concavo-radiale di 27 pedali fu copiata da un modello ordinato a John Warman di Canterbury. I . Mischiati, Repertorio toponomastico dei cataloghi degli organari italiani 1587-1930, Bologna 1995, p. XIII e ad ind.; G. Berbenni, L'arte ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...