GARULLI, Alfonso
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica Parmeggiani. Dapprima impiegato di banca, fu per un breve periodo allievo di A. Busi al liceo musicale. [...] . cantò con successo anche in Mignon di A. Thomas, diretto da C. Campanini, e nella prima rappresentazione italiana della Mirella di Ch del 1907 con il Werther di Massenet al teatro Corso di Bologna.
Dal 1907 si stabilì a Trieste, dove aprì una scuola ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Nicola
Cristina Ciccaglioni Badii
Nato a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo, entrambi bresciani, iniziò presto sotto la guida del padre professore di tromba lo studio di questo [...] musica "S. Sebastiano", diretto da N.A. Zingarelli, divenuto dal II re delle Due Sicilie; i balli Caterina Cornaro (coreogr. di G. Briol, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori (1881-1883), Bologna 1969 (rist. anast.), III, p. 503; IV, pp. ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bolognada Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] di Venezia" (Scrittori di musica); il 12 luglio 1712 fu a Bologna per dirigere le musiche nell'ottavario successivo alla canonizzazione di Caterina de' Vigri. Affetto da cecità, nel 1713 rientrò stabilmente nel convento bolognese; il 2 dic. 1719 ...
Leggi Tutto
GALERATI (Gallerati), Caterina
Roberto Staccioli
Nata a Venezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] caso la G. era dotata di un volume di voce tale da non sfigurare in allestimenti che richiedevano l'impiego anche di due castrati e Bibl.: La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, III, Bologna 1882, pp. 11, 15, 35; R. Lanar Weaver - N. ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Giovanni Domenico
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] . La terza opera del G., dedicata a Sisto V, è il canto di tutto l'ufficio della settimana santa, pubblicata a Roma da A. Gardano nel 1587 con il titolo Cantus ecclesiasticus officii maioris hebdomadae…, e di cui venne pubblicata, nel 1619, una nuova ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...