CALDERONI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Faenza da Girolamo e Caterina Savi intorno al 1560. La famiglia era nobile e influente in città. Il C. si compiacque di menzionare nelle sue opere Paolo, [...] a un puro dilettantismo. L'occasione è sempre costituita da un'impresa collettiva di versi in morte o inonore F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, I, Bologna 1739, ad Indicem;L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755, col. 308; G. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Benedetto
Juliana Hill Cotton
Nacque a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia dei Campeggi.
Suo padre, Lodovico, non viene nominato da P.S. Dolfi nella Cronologia delle famiglie [...] per la stampa il suo poema epico, che vide la luce a Bologna nel 1553.
Il poema narra anno per anno le principali vicende militari che 'assalto di Cesare Borgia alla Rocca di Ravaldino, difesa daCaterina Sforza (19 dic. 1499). Qui ciò che colpisce ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze :il 14 ag. 1640 da Girolamo e Caterina Frescobaldi. Giovanissimo, segui con interesse l'attività patema, tutta volta alla riforma [...] usciva a Bologna Le gelose cautele,che il B. cfichiarava, nell'avvertimento ai lettori, di aver imitato da un lavoro forse un "trattenimento scenico" che usci postumo nel 1697 a Bologna: Amore non vuole inganni. Nel 1682 infine fu pubblicata a ...
Leggi Tutto
GOBBI, Agostino
Anna Laura Saso
Nacque a Pesaro il 23 ag. 1684 da una famiglia di origine veneziana, undicesimo figlio di Giuseppe e di Caterina Rossi. Fu allievo del maestro di retorica palermitano [...] Dell'istoria della volgar poesia, V, Roma 1710, p. 269; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Bologna 1739, pp. 384 s.; F. Vecchietti, Biblioteca picena, V, Osimo 1796, p. 124; I. Montanari, Elogio di A. G., in Giorn. arcadico ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...