CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] 1857 ed è interamente raccolta in un.volume da lui curato l'anno della sua morte: veterano; Un traffico di nuova specie; Caterina; Chi ben apre ben serra; Nuove commedie della Scuola romana dell'Ottocento, a cura di F. Ulivi, Bologna 1964, pp. 36 ss. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] dell'ufficio giurisdizionale della Martesana, e daCaterina Forlona. Forse il L. assunse il Verona 1921, pp. 319, 326; G. Mambelli, Gli annali delle edizioni dantesche, Bologna 1931, ad indicem; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, pp. 43, 541 ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] Savina Trissino, scritta in latino da Gasparo Trissino, e che dovette 'Accademia dei Concordi, Caterina d'Alessandria (Verona Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, III, Bologna-Milano 1742, p. 83; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] può solamente dire che, mentre il succedersi di tappe quali Bologna, Padova ed Avignone non è privo di un vago lui, l'imolese Caterina di Tondo de' Binietti: nell'atto rogato da Compagno di Anchibene (il padre di Benvenuto da Imola) non sifa ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] fece visita a Vittoria Colonna nel monastero di S. Caterina.
Nei primi anni Quaranta soggiornò a Roma, come suggeriscono , vescovo di Narni e vicelegato di Bologna, è composto quasi esclusivamente da sonetti; raccoglie testi pubblicati in precedenza ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] dello zio Pompeo: entrato in possesso di un ricchissimo patrimonio prese a viaggiare. Sua prima meta fu Bologna, seguita da Ferrara e da Venezia, dove trovò l'ambiente più congeniale ai suoi gusti. Vi rinnovò legami intrapresi per corrispondenza e ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] ) nacque nel 1700 a Siena da Francesco Gori e daCaterina Maddali. Appassionato collezionista di stampe, , fu oggetto di un tentativo di acquisto da parte della stessa contessa d'Albany (lettera a M. Bianchi, Bologna, 29 marzo 1785).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] ad ottenere la patente grazie all'appoggio della nobildonna Caterina Barbaro, da lui in più luoghi ricordata come sua protettrice. Una al Malespini, nel 1547 il Cappare aver moglie residente a Bologna: è questa l'unica notizia del suo matrimonio.
Nel ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] l'altra, del 12 febbr. 1614, scritta da Pietro, che di fatto avocò a sé il canti, un poema su S. Caterina vergine e martire e Vari sermoni; , Della storia e della ragione d'ogni poesia, VI, Bologna-Milano 1752, p. 277; A. Borzelli, I capitoli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] 1495, la restituzione di alcuni privilegi goduti da Gualtiero (E. O. Mastroianni, Sommario al C. dalla sorella Caterina, monaca nel monastero di introduzione a P. J. De Jennaro, Rime e lettere, Bologna 1956, pp. XLVII-XLVIII e passim; C. Dionisotti, ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...