BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] nuovi accademici con criterio di eccellenza e di perfezione. La inconsueta iniziativa ebbe larga risonanza in Bologna ed il giovane B. fu probabilmente invogliato da essa a compiere qualche cosa di analogo, seppure con intenti ben più modesti e più ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] era interessato studiando in gioventù s. Caterina Ricci, vi si inserì come "il Medici in Firenze nel 1512 (Bologna 1880). Scrisse moltissimo: tra alcuni mesi.
Altri scritti del G.: la raccolta di Opere curata da L. Ciulli e I. Del Lungo, 7 voll. in 9 ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] Figli di Stefano furono messer Giovanni, che sposò Caterina degli Aldobrandini di Firenze, Bernardo e ser . del beato Giordano da Rivalto dell'Ordine dei predicatori, recitate a Firenze dal 1302al 1305, a cura di E. Narducci, Bologna 1867, p. 233 ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e daCaterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] un viaggio effettivamente compiuto. Da un accenno al matrimonio di don Giovanni III con Caterina d'Asburgo, sorella di dotti a monsignor Pietro Bemboscritte (1560), a cura di D. Perocco, Bologna 1985, ad ind.; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] maggiore di lui di due anni), «veniva da un altro mondo»: quello della poesia. Fu una famiglia di amici viserbesi, i Vanni (Caterina, poetessa e preside del liceo Berchet, era ’estate del 1957, lo invitò a Bologna a una riunione di Officina (ma aveva ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] giovane collega, Gonerilla (detta Gone) Capone, da cui ebbe due figli, Marcello e Caterina.
Alla moglie il M. dedicò molti dei natale, dove fu anche preside (1946-47), quindi a Bologna (liceo Galvani).
Nelle classi liceali il M. trasmetteva ai ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] vita domestica di Palladio, animata tra gli altri dalla sorella Caterina e dalle figlie di lei).
La villa fu concepita innanzitutto 1533 era a Bologna, per il colloquio tra il papa e Carlo V (dove lesse le lettere dirette al papa da parte del re ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] ; Alfonso, autore di opere storiche, per il quale ottenne daCaterina de' Medici l'abbazia di Hautecombe e, dal 1588, Bartolomeo Del Bene gentiluomo fiorentino, (nozze Albicini-Binelli), Bologna 1900; N. Tarchiani, Un idillio rusticale e altre ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] intrecciato con Caterina Biagioni, prima cameriera di donna Costanza, il L. fu allontanato da palazzo Braschi. pp. 431-433; Assemblee della Repubblica Cisalpina, I-XI, Bologna 1917-48, ad ind.; L. Da Ponte, Memorie, a cura di G. Gambarin - F. ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] Secondo il Bonaventura egli sarebbe stato fatto avvelenare daCaterina II contro la quale avrebbe ancora una volta , VI, p. 283; S. Arteaga, Le rivoluz. del teatro mus. italiano, I, Bologna 1783, p. 246; II, ibid. 1785, p. 175; J. de La Lande, Voyage ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...