COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] anche due figlie, Caterina, sposata all'Aquila, Gesch. der Buchhaltung, Wien 1906; A. Bacotich, B. C. da Ragusa primo scrittore di scienze mercantili (1458), in Arch. stor. s.; F. Melis, Storia della ragioneria, Bologna 1950, pp. 604-608; G. Luzzatto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e daCaterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] dal libro degli eredi di Ludovico e da un reclamo alla regina madre Caterina de' Medici che il B. sottoscrisse da Giovanni e Lorenzo Buonvisi per 3.380 scudi. Sappiamo infine dal testamento che il B. era titolare di censi in Lucca e in Bologna ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] da altre tre sorelle (Maria Livia, sposata ad Antonio Romanengo, Bianca, sposata a Stefano Castagnola e Caterina, ’Italia post unitaria, a cura di G. Conti - S. La Francesca, I-II, Bologna 2000, I, pp. 353-371 e cd rom allegato ad vocem; M.E. Tonizzi ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] Vinovo il 30 nov. 1815, l'ultima figlia, Angela Caterina, era nata da appena un giorno e tutti gli altri figli erano viventi. . Pallotti - G. Pedrocco, Scienze e tecnologie in Europanell'età moderna, Bologna 1979, pp. 15-83 (in partic. pp. 53 s., 56, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] mercantili; nell'agosto del 1397 chiese di trasferirsi da Venezia a Bologna per timore della pestilenza. Alla fine del lasciando tre figli: Giovanni, Pietro e Adriano, e due figlie: Caterina, moglie di Giusfredo di Pietro Cenami, e Pietra monaca in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] 1554 e il 1564: Benedetto, Virginia, Angelica, Caterina e Vincenzo.
Del periodo trascorso a Chio si hanno sottoscrisse 125.000 scudi d'oro nel secondo Monte Annona di Bologna, che da questo momento assunse il nome dei Giustiniani. Nel 1594 comprò il ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] promesso a Sigismondo che avrebbe pagato a Pietro Regla e Caterino Greci 18.000 ducati d'oro, a copertura del debito accordo per dividere l'ingente patrimonio da lui accumulato.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Provvigioni "in ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] da diversi corpi di fabbrica, e il Petit-Perron, una villa in stile toscano. Nel 1533 Caterina in Francia di Rodolfo Pio, 1535-1537, a cura di P.G. Baroni, Bologna 1962, p. 89; Académie des sciences morales et politiques, Catalogue des actes de ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] dalla Sabina fino a Roma. Secondo quanto riportato da Eimer (1970, I, p. 289 n. sacerdote, e, in seconde nozze, Caterina Bartoloni, che gli diede Giovan 224, 235 s.; M. Dejonge, Roma santuario mariano, Bologna 1969, p. 122; G. Eimer, La fabbrica di ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] società privata costituita dal F. e da altri esponenti della finanza romana (i al n. 518, assistito dalla sorella Caterina.
Non avendo formato una famiglia propria, città santa". Nascita di una capitale, Bologna 1985, ad Indicem;R. Ugolini, Vincenzo ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...