FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] al trasferimento definitivo dell'artista daBologna a Ferrara (1722).
Tale impegno registra, da questo anno fino al 1728 delle Stimmate (1734), le statue in stucco di S. Caterinada Siena e S. Rosa da Lima della chiesa di S. Monica e quelle di S. ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] alla tempera della coll. Longhi con Storie di S. Caterina d'Alessandria sia all'affresco con la Battaglia di Mantova. Le Arti, II, Mantova 1961, pp. 241 s.; C. Gnudi, Vitale daBologna, Bologna 1962, pp. 55, 64, 66, 69, 70; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] l’Imago Pietatis e lo sposalizio mistico di S. Caterina in collezione privata torinese (De Marchi, 1988; Marcelli Assisi 1898, pp. 71 n. 44, 146 s.; F. Filippini, Andrea daBologna miniatore e pittore del secolo XIV, in Bollettino d’arte, V (1911), ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] origine veneta dell'artista, e alla ormai tradizionale interpretazione proposta daBologna (1969, p. 129) il quale, leggendo "de , Roma 1998, ad ind.; T. Strinati, Storie di s. Caterina d'Alessandria e di s. Benedetto provenienti dalla basilica di S. ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] . 143). Precedenti al 1775 sono le due belle statue lignee di S. Caterinada Siena e di S. Domenico per la parrocchiale (altare del Rosario) di istoriche delli pittori,scultori,architetti bresciani (Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] Cividale, dove lo raggiunse nel 1795 un invito di Caterina di Russia, lasciato cadere. Purtuttavia proseguì nella sua attività nutritive esperienze dei soggiorni nell'Italia centromeridionale - daBologna a Firenze, da Roma a Napoli -, il C. ritorna ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] Francesco e Paolo in via Sotto Riva, nonché una S. Caterinada Siena, pala d'altare proveniente dall'omonima chiesa veronese; Croce. Secondo Dal Pozzo (1718, p. 169) "studiò in Bologna nella scuola del famoso Guido Reni ma non apprese che'l modo ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] C. e delle incisioni della Scuola perfetta dei Carracci..., Roma 1640); Il viaggio daBologna al Santo Sepolcro, e a Gerusalemme, con le descrizioni di tutte le cose notabili da lui vedute, e con i documenti e avvisi ai pellegrini, i quali viaggiano ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] quale risulta che, partito daBologna il 20 maggio 1757, dopo un viaggio avventuroso era giunto a Pietroburgo il 30 novembre. Iniziò così un lungo soggiorno di lavoro alla corte di Elisabetta I, Pietro III e Caterina di Russia, dove l'impresario ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] Caterinada D. Calvart, Venere nella fuciria di Vulcano da Annibale Carracci; S. Antonio da Padova da S. Cantarini; l'Adorazione dei Magi da , p. 340; C. Miller, "Virtù e., arti essercitate in Bologna" by G. M. Tamburini, in Culta Bononia, IV (1972), ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...