BALDI, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Cava dei Tirreni nel 1692 (secondo il De Boni). Notizie essenziali sulla sua prima attività sono date da B. De Dominici, il quale ricorda che egli fu allievo di [...] 'animo)e di Anna Maria Caterina Doria. Numerose incisioni infine ( Loyola, S. Emidio, S. Antonio da Padova;un'altra, da lui stesso disegnata, con la Comunione . Bologna-G. Doria, Il ritratto storico napoletano (catal.), Napoli 1954, passim;F. Bologna, ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] Bartolomeo (Apparizione dell'Eterno alle sante Maddalena e Caterina e Madonna della Misericordia), entrambe già in S una derivazione parmigianinesca (secondo il Trenta avrebbe soggiornato da giovane a Bologna) per le mosse e sfrangiate superfici.
Nel ...
Leggi Tutto
BUONO, Silvestro
Oreste Ferrari
La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secolo XVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] ancora l'eco del raffaellismo di seconda mano (importato a Napoli da G. B. Penni dopo il 1527), aggiornato però sugli esempi dipinti di S. Caterina a Formello e del Museo di Capodimonte e gli altri attribuiti dal Bologna segnano le successive tappe ...
Leggi Tutto
FERRI, Giovanni Maria (Giovanni Senese)
Laura Testa
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F.; le scarse notizie sulla sua vita e attività sono desumibili esclusivamente dai documenti di pagamento [...] citato come Giovanni Senese o Giovanni Ferri). Da un pagamento precedente, del 17 maggio di fronte alla chiesa di S. Caterina dei Funari, non più rintracciabili, risalgono Ferrara, Entrata di Carlo V a Bologna, Cavalcata ed esequie del Gran Turco ...
Leggi Tutto
BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista
Teresa Ferratini
Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] stesso soggetto in una paia in S. Caterina di Strada Maggiore, un ovale con S. Maddalena, la Morte dei beato da Fasano nell'oratorio di S. 51; [G. Bianconi]. Guida del forestiere per la città di Bologna, Bologna 1820, pp. 43, 62, 154, 184, 210 s., ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Francesco
Simonetta Coppa
Scarse le notizie intorno a questo pittore valtellinese, nato a Morbegno (Sondrio) il 26 nov. 1727 da Domenico e daCaterina Migazzi (Morbegno, Arch. parrocch., [...] fonti contemporanee la sua formazione di pittore si svolse a Bologna, secondo il Füssli (1779) alla scuola di Stefano Fedele di Buglio in Monte (pagatagli nel 1758, come risulta da documenti dell'Archivio parrocchiale), una Gloria di s. Lorenzo, ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Guido
Caterina Schluderer
Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] spesso imitò. A Parigi apprese l'arte litografica ed eseguì copie da pittori contemporanei francesi che espose a Parma alla fine del 1858. di Parma, vinse l'anno dopo una medaglia d'oro a Bologna con una Veduta di Cuneo (replica del quadro già citato, ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giuseppe (in religione, Felice)
Franco R. Pesenti
Nato a Verona il 4 maggio 1726 da Leonardo e da Maddalena Vicentini, fu avviato quasi certamente alla pittura dal fratello di primo letto [...] di aver visto un suo disegno, tratto da un dipinto di Giambettino, condotto a linea . Famiglia e s. Caterina;Thiene, santuario della Madonna G. Fiocco, La pittura venez. del Seicento e del Settecento, Bologna 1929, p. 65; D. Viana, Felice C., in Le ...
Leggi Tutto
AZANI, Vincenzo degli (detto comunemente Vincenzo da Pavia o il Romano)
Maria Grazia Paolini
Da testimonianze di contemporanei risulta nato a Pavia, dove abitava prima di andare a Palermo. Il cognome [...] Pietà: Pietà. S.Caterina all'Olivella: Madonna col Bambino.
Bibl.: G. Di Marzo,Vincenzo da Pavia, Palermo 1916 lettere ed arti di Palermo, s.4, XVI(1955-56), pp. 197 s.; F. Bologna, Il Roviale spagnolo, Napoli 1958, pp. 18, 75 s.; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
BENAGLIA, Paolo
Oreste Ferrari
Scarsissimi sono i dati biografici sul B.: risulta nato a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono quelle relative all'incarico che egli ebbe, nel 1728, di approntare [...] concorso per la fontana, vinto da Nicola Salvi. Al B. fu i ss. Domenico e Rosa in S. Caterina a Formiello e le due Statue allegoriche sul Mariani, Le chiese di Roma dal XVII al XVIII secolo, Bologna 1963, p. 189; U. Thieme-F. Becker, Künstler- ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...