CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] dell'altar maggiore di S. Caterina alla Chiusa, e la Vergine due fatti della Vita di s. Nicolò da Bari alla parete destra del coro della chiesa 127, 156; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 109; F. Bartoli, Notizia delle pitture ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Salvi
Anchise Tempestini
Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] di s. Tommaso da Villanova. Atri, S. Gregorio: Sposalizio mistico di s. Caterina e i ss. ignora l'anno della morte.
Fonti e Bibl.: P. A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, pp. 317, 338 (anche per Pietro); Firenze, Bibl. nazionale, ms. ...
Leggi Tutto
CROMER, Cesare
Maria Angela Novelli
Figlio di Giulio, pittore ferrarese di famiglia originaria forse della Slesia, nacque a Ferrara. Non si conoscono gli estremi della sua vita; è dubbio infatti se [...] più probabile che la notizia sia da porsi in relazione col padre, citato 'ultima pala, ancora in loco, e la S. Caterina martire, già su un altare di S. Andrea, fu anche scultore.
Fonti e Bibl.: Bologna. Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. B ...
Leggi Tutto
IACOPO di Andrea
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Andrea e originario di Firenze. Le notizie sono desunte dall'unico documento che lo riguarda, risalente [...] lavorati" trovati in casa di Caterina.
Riconosciuta notizia falsa quella, pubblicata da Giordani nel 1907, di p. 162; V. Golzio - G. Zander, L'arte in Roma nel secolo XV, Bologna 1968, pp. 337 s.; E. Bentivoglio - S. Valtieri, S. Maria del Popolo a ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Giovanni
Antonino Ragona
Figlio di Bartolo e di tale Antonina, di origine genovese, fu avviato dal padre, col fratello Giorgio ed il cugino Daniele, alla mercatura. Egli la esercitò [...] Passato in seconde nozze con tale Caterina, il B. ebbe altri quattro e forma, dell'eredità lasciata nel 1646 da Francesca Bramè, nipote di Lorenzo, sono anche C. Malagola, Mem. stor. delle maioliche di Faenza, Bologna 1880, p. 241 s.; G. Di Marzo, I ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio
Bruno Passamani
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e daCaterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] Lombardia, a Verona, rinnovando i contatti con il Balestra, a Bologna, a Parma e più lungamente a Modena, dove oggi restano, nella chiesa di S. Vincenzo, tre tele con S. Nicola da Tolentino,S. Contardo Estense (dipinta per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Sigismondo
Stefania Macioce
Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] tra i ss. Caterina, Paolo, Giovanni Battista ; A. Corbara, Una Madonna di S. F., in Melozzo da Forlì, n. 3, 1938, p. 151; C.G. Bulgari A. Corbara, Gli artisti. La città. Studi sull'arte faentina, Bologna 1986, pp. 175 ss.; A.C. Ferretti, in La pittura ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Antonio
Silvia Meloni Trkulja
Figlio del pontremolese dottor Ercole e di Angela Natali, figlia del quadraturista piacentino Francesco e sorella di Giovanni Battista, nacque [...] nonno cercava di procurargli lavoro) e vi sposò Caterina Albarini, da cui ebbe nel 1758 la figlia Francesca (madre artisti piacentini, cronaca ragionata, Piacenza 1879, p. 156; P. Bologna, Artisti e cose d'arte e di storia pontremolesi, Firenze 1898 ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] .Anna. Nel refettorio del monastero di S. Caterina affrescò (1778) una Ultima Cena (strappata nel (che gli fu successivamente confermata da Napoleone: Maragliano, p. 87). 1802 il B. dipinse la Riconoscenza (Bologna, Accademia di Belle Arti), ma per ...
Leggi Tutto
DOTTI, Giovanni Giacomo
Anja Buschow Oechslin
Nacque nel 1724 a Bologna dall'architetto Carlo Francesco e daCaterina Tartarini. Ancor più di suo padre rimase legato al lavoro artigianale e si impegnò [...] e al risarcimento apprestatole dal Poleni umiliate alla Santità di Nostro Signore papa Pio IV da G. G. Dotti architetto bolognese (Bologna 1793).
Nell'introduzione il D. giustificava la tardiva pubblicazione adducendo come motivo - peraltro poco ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...