FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] stilistico sia cronologico, sono da ritenere lo Sposalizio mistico di s. Caterina e l'Incoronazione della Vergine , Perugia 1683, pp. 104, 178; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 122; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed ...
Leggi Tutto
AVANZO
Edoardo Arslan
Di un pittore di tal nome si hanno, a Vicenza, precise testimonianze: nel 1379 la chiesetta di S. Vincenzo viene dipinta con affreschi "per Avancium vicentinum"; la cappella di [...] s. Giorgio, il Crollo degli idoli, la S. Caterina sulla ruota. La recente scoperta di preziosi resti di . 13, 44, 45; [M.Michiel], Notizia d'opere di disegno pubblicata da J. Morelli, Bologna 1884, pp. 10, 12, 78; G. Vasari, Le Vite... con nuove ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Giovanni Antonio
Lucia Casellato
Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e daCaterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, [...] artista intorno a questi anni fosse assente da Savona lo riferiscono due documenti, rispettivamente figlia del G., Maria Caterina, nel quale la formulazione . Gavazza - G. Rotondi Terminiello (catal., Genova), Bologna 1992, p. 373; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] ), Fabriano (chiesa di S. Caterina), S. Lorenzo in Campo (chiesa dal successo del crocifisso di fra Umile da Petralia realizzato per la chiesa di S. dell'Italia…, I, Montagna e collina del territorio bolognese, Bologna 1781, p. 118; G. Di Marzo, I ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Paolo
Gabriello Milantoni
Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] si vedono nelli Palazzi, e Case di Bologna...", ma nulla si è potuto trovare prendendo spunto da questa pur imprecisa indicazione. Un Miracolo di s. Domenico (tela cm. 323 × 190), già a Forlì nella chiesa di S. Caterina, e citato dal Guarini nel 1874 ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] a Firenze. In questo periodo è da collocare l'alunnato presso di lui i ss. Giovanni pontefice e Caterina e il ritratto del committente. Nel 79, 80; M. Gualandi, Memorie… riguardanti le Belle Arti,I,Bologna 1840, p. 24; G. M. Valgimigli, Dei pittori e ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] di trittico raffiguranti la Madonna col Bambino e S. Caterina d'Alessandria della chiesa di S. Francesco di Cosenza 1976, pp. 60-65; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] e dalla sua seconda moglie Maria Caterina Tosi (Carrara, Archivio del duomo,Registro dei Battesimi, vol. XII, p 118, di L. B. da Carrara..., Roma 1838; Id.,Visita a diversi studi di belle arti in Roma nel dicembre dell'anno 1835, Bologna 1838, p. 16; ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] con Polissena Nelli, badessa nel convento di S. Caterina a Firenze col nome di suor Plautilla, miniatrice e . Pericoli Ridolfini, S. Luigi dei Francesi..., Bologna 1967, pp. 133, 136; Mostra documentaria Pietro da Cortona (Arch. di Stato), Roma 1969, ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] Venezia, Bologna, Lisbona p. 6; G. Servi, Ritratto della principessa Caterina Guglielmina duchessa di Sagan dipinto dal cav. F. A VI, ibid. 1841, p. 396; Epistolario di V. Monti, raccolto ... da A. Bertoldi, V, Firenze 1930, pp. 281-283, 286, 304-305 ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...