COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] La produzione di Vincenzo è documentata da numerosi oggetti in collezioni private, tra calice nel convento di S. Caterina di Fabriano, un ostensorio Arte del Settecento emil., L'arte a Parma... (catal.), Bologna 1979, p. 463 e figg. 365, 365 a ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] scelto dal Wicar come collaboratore per una tela commissionata da Giuseppe Bonaparte re di Napoli (Saccone, 1980-1981 Napoli, Firenze 1952, pp. 69, 113, 209-211, 220; F. Bologna - G. Doria, Mostra del ritratto storico napoletano (catal.), Napoli 1954, ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] Salvo Avanzi, in veste di s. Nicolò da Tolentino, già nella collezione Thiene di Vicenza ed ritratto già creduto di Caterina Cornaro, Vienna, s.5, III (1926), pp. 11-17; G. Fiocco, Paolo Veronese,Bologna 1928, pp. 5 s., 7, 8, 9, 16, 18; A. ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] ginocchio con il Bambino e i ss. Caterina e Giuseppe su di una tela già dipinta da un ignoto pittore romano con un S. Vincenzo 1783, pp. 228-245; M.A. Novelli, Lo Scarsellino, Bologna 1955, p. 43; E. Riccomini, Settecento ferrarese, Milano 1970, ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] mistico di s. Caterina. Chieri, S. , XIV [1932]); P. A. Orlandi, L'Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 240; G. A. Irico, Rerum Patriae libri Venezia 1776, p. 122; G. Della Valle, Vite... scritte da M. Giorgio Vasari..., VII, Siena 1792, pp. 14, 58 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] per l'altare maggiore di S. Andrea degli Ansaldi a Bologna: qui la figura della Maddalena rivela precisi riferimenti con la s. Caterina dipinta da Samacchini nel Matrimonio mistico di s. Caterina, riferito alla fase giovanile del Samacchini.
Che il L ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] fine della signoria di Caterina Sforza e il conseguente giorno in cui le figlie Antonia e Bernardina (avute da Agnese Bezi di Forlì, a Carpi col marito pp. 244-248; Id., Melozzo e il melozzismo, Bologna 1955, pp. 125 s.; A. Garuti, Dipinti restaurati ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] famiglia Cesarei, il cui stemma, scolpito da un putto, compariva sul lato anteriore s. Agnese d'Assisi (chiesa di S. Caterina), dove il Bambino ricorda il S. Giovannino p. 90; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico…, Bologna 1704, p. 110; B. Orsini, Guida ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] Nicola e Pietro.
Lo stile del dipinto è completamente differente da quello delle opere precedenti; al punto che, per qualche tempo Musei comunali di Bologna, è ripetuto in modo identico sullo sfondo di un Matrimonio mistico di s. Caterina e s. Anna ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] e Il doge Agostino Barbarigo riceve daCaterina Cornaro la corona di Cipro, connotati parmense e i suoi concorsi, in L'arte a Parma dai Farnese ai Borboni (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 206 n. 399, 208 n. 407; R. Pallucchini, La pittura nel ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...