HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] trova credito se si considerano i lavori da lui già avviati a Bologna (1686-88) per decorare il presbiterio furono risparmiati soltanto il transetto e, appunto, la cappella di S. Caterina.
Il 23 ag. 1690 si scoprirono al pubblico i tre scomparti nell ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] Mazarakis, afferma che il C. avrebbe studiato a Bologna, raggiungendo il fratello maggiore Giovanni Battista studente in da escludere lo zampino e la "politiké zelotypìa" (gelosia politica) del governo veneto. Era infatti il periodo in cui Caterina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] 74).
G. morì prima del 18 maggio 1478, quando la vedova Caterina e il cognato furono tenuti a saldare un debito che G. , Milano 1987, pp. 405, 646; P. Berardi, G. Bellinzoni da P., Bologna 1988; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, I, Firenze 1988, pp. ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] di Gregorio de Ferrari» (Bologna, 1958), confermano ciò che la quale Peresi ottenne un versamento nel 1722 da un tal Guido del Rossi, committente nello stesso Giovannino e lo Sposalizio di s. Caterina del Museo del Sannio di Benevento, provenienti ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] Caterina a Pizzano di Vermiglio, in Val di Sole, firmata e datata "Eques Franciscus Marchet. f. 1686". Nello stesso anno spedì da IV, L'età moderna, a cura di M. Bellabarba - G. Olmi, Bologna 2002, pp. 798, 838 s. n. 160; N. Artini, La famiglia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] la pala dipinta da questo artista nel 1500 per l'Annunziata di Bologna; e del da Venturi (1931) e da Longhi (1934), forse proprio nella bottega dello zio Raffaele, orafo e autore nel 1496 di un prezioso reliquiario d'argento con Storie di s. Caterina ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] da Parma, Memorie istoriche delle chiese, e dei conventi dei frati minori dell'osservante, e riformata provincia di Bologna pp. 222-226; F. Fagliari Zeni Buchicchio, G.A. Garzoni da Viggiù: l'architetto dei Farnese a Caprarola dopo il Vignola, in ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...]
L'archivio della chiesa di S. Caterina a Comunanza conserva alcuni documenti datati dal atto riguardante suo cognato Simone Terrani. Da quell'anno alla sua morte non si Bibl.: P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, pp. 185 s.; L. Pascoli, ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] bianco e nero (Il Mulino) ordinata a Bologna dalla Società Francesco Francia. Nonostante i contatti di Cesena, sposò a Faenza Caterina Ortolani, sorella del pittore per la mostra del bianco e nero ordinata da A. De Carolis. Con quest'ultimo e ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] oro e una nella Pinacoteca di Bologna, riecheggia motivi del Pinturicchio. Nel lo Sposalizio di s. Caterina d'Alessandria nel Fogg Art 6; V. E. Aleandri, Un affresco a Camerino e B. di Mariotto da Perugia, in Riv. d'arte, VI (1909), pp. 308-314; C ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...