CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] disegno desunto dallo Sposaliziomistico di s. Caterina del Correggio, poi tradotto da lui stesso in incisione (Roma, Calcografia in Atti del XXIV Congresso internaz. di storia dell'arte, Bologna 1981, pp. 157-162; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] Bologna, S. Domenico), riferita nel tempo anche a Benedetto, ma accertata del G. dalla citazione del Malvasia (p. 225) e il Martirio di s. Caterina (Cento, Pinacoteca civica, dalla chiesa di S. Caterina detto il Guercino da Cento, Bologna 1808, pp. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] e i ss. Giovanni Evangelista, Nicola da Bari, Maria Maddalena, Caterina d'Alessandria e due santi carmelitani nel convento Firenze 1684, pp. 331 s.; P. A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 328; G. Richa, Notizie istor. delle chiese di ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] originali orientamenti del G. "verso toni sinistri e quasi, si può dire, da romanzo "nero"" (p. 6).
Il 3 nov. 1606 il G. l'affresco con La Vergine che incorona s. Caterina nella chiesa di S. Colombano a Bologna, il quadro con la Madonna, il Bambino e ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] Caterina, la Deposizione) rivela strette affinità con la tarda attività del pittore (Angelini, 1987, p. 465). Al 1525 risale la fattura della tenda per la celebre Madonna dei Banchetti di Gentile da compagnia dei Bardotti, Bologna 1858; S. Borghesi ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] a Matelica, la S. Caterina d'Alessandria e il S. Assisi 1841; G. Annibaldi, Maestro D. I. da Sanseverino artefice in Jesi dal 1484 al 1491, Jesi Diz. storico-biografico dei Marchigiani, a cura di G.M. Claudi - L. Catri, I, Ancona-Bologna 1992, p. 308. ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] direttore dell'Accademia di Dresda, membro dell'Accademia Clementina di Bologna e dell'Akademie der Antiquitäten di Kassel.
Ancor fanciullo, nn. 390 s., inv. 1929). La zarina Caterina II ebbe da lui duecento disegni illustranti antichità (Keller, p. ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Tiburzio si riconoscono nella pala Loiani con il Martirio di S. Caterina per la chiesa agostiniana di S. Giacomo Maggiore, uno dei . Arte e anatomia da Leonardo all’Illuminismo (catal., Bologna, 2004-2005), a cura di G. Olmi, Bologna 2004, pp. 159 ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] Paolo Gerolamo e con il M., un viaggio che da Milano li portò a Bergamo, Bologna, Venezia, Parma, Piacenza e, forse, ad Asti conservate nella dimora sita nelle vicinanze della chiesa di S. Caterina. Nello stesso anno il M. partecipò al concorso per la ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] con i ss. Agostino (o Anselmo), Caterina, Elisabetta, Girolamo e Costanzo II Sforza, firmata Mazza, Vicende della pittura tra Romagna e Bologna dai poteri signorili alla legazione pontificia, in Innocenzo da Imola, il tirocinio di un artista (catal ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...