CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] del Battista, modello nella Pinacoteca di Cremona); S. Caterina in carcere e Martirio della santa in S. Angelo è la Circoncisione ora in S. Francesco da Paola a Napoli, firmata e datata 1586, in cui il Bologna (1953) ha riconosciuto la pala ricordata ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] gli darà quattro figli: Narciso, Giuseppe, Caterina e Ildegonda (o Aldegonda). A Venezia il due versioni, una delle quali sarà ultimata da Narciso nel 1882.
Il M. non fu presidente del Consorzio delle accademie di Bologna, Parma e Modena. Quando nel ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] un altro testamento, dettato nel dicembre 1514 da tale Caterina figlia di Giovanni Mezzabarba e moglie del ciabattino , tra gli altri, dell'indoratore Giovan Francesco Bonservi detto il Bologna. Nell'agosto dello stesso anno, inoltre, il M. fu ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] 27, 29), un Redentore già sul mercato antiquario fiorentino (Bologna, Fototeca Zeri, scheda n. 17690), la Madonna col Bambino da Giacomo Pacchiarotti, con figure ormai addolcite dal lessico peruginesco (Angelini, 1987). Ai tre figli ed eredi, Caterina ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] F. fu scolaro dell'abate G. Peroni, che lo indirizzò a Bologna presso Angelo e Vittorio Bigari, sotto la direzione dei quali "molto si 1762 è la commissione, da parte del sodalizio del Ss. Sacramento della chiesa di S. Caterina (Grandinetti, 1973), ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] Pinacoteca comunale), a Foligno (Martirio di s. Caterina, affresco staccato dalla cattedrale di S. Feliciano Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, IV, Bologna 1843, p. 58; P. A. da Solero, Gloria della Sacra Porziuncola, Perugia 1858, ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] gonfalone con l'immagine di S. Caterina all'omonima Compagnia di Notte che aveva italiane riguardanti le belle arti, s. 6, Bologna 1845, pp. 35 s.; P. Bacci, 1937, pp. 212-217; M. Salmi, Un problema da risolvere, in Commentari, XXI (1970), pp. 302-305 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] (1581) tratto da un disegno di Raffaellino da Reggio, una Pietà (1582) e uno Sposalizio misticodi s. Caterina (1582) dal XV al XVIII secolo, a cura di R. D'Amico, Bologna 1980, pp. 55-58; Da Tiziano a El Greco. Per la storia del manierismo a Venezia, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] e l'anconetta in collezione privata a Bologna, anch'essa con due raffigurazioni sovrapposte, da un chiaroscuro morbido e avvolgente e di una accostante delicatezza espressiva. Aspetti questi ultimi pienamente realizzati nella tavola con S. Caterina ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e daCaterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] (c. 1714-1741), ad vocem; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno,da Cimabue..., a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, p. 664; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 244 ; F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secc. XVII ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...