DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] di Carlo Emanuele e Caterina d'Austria sposi, lo Leggiamo tra le righe Roma e Bologna, dove si formavano gli artisti più s., 839, 841-844, 990; III, p. 814; G. Barelli, Da Cuneo al Valentino. Studio sul viaggio nuziale di Carlo Emanuele I, Mondovì 1891 ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] la tela con lo Sposalizio di s. Caterina, già nella sacrestia di S. Patemian a e S. Leonardo e santi), entrambe da considerarsi tra le sue opere migliori. In 270; G. Damerini, I pittori veneziani del '700, Bologna 1928, ad Indicem; A. Morassi, F. F. a ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] pittori... domenicani, II, Bologna 1879, p. 52) e nov. 1839 moriva a Roma la sorella Caterina, moglie di Saverio Allegri, nel dicembre il 1839, p. 106 (Lo studio di fra' Bartolomeo visitato da Raffaello per Cortona), F. Gherardi Dragomanni, V. C., ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] bottega il figlio di lui e della moglie Caterina Marinoni (ibid., pp. 77 s.). Grazioso Colonna o delle Colonne (Venezia 1504-Bologna 1540): viene loro attribuito, ma (ibid., pp. 74 s., 106). Giacomo è citato da G. Vasari (Le vite ... [1568], a cura di ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] M. firmò e datò le Storie di s. Caterina della cappella del piano nobile di palazzo Pallavicini . da San Giovanni a Monsummano, a cura di G. Cantelli - C. Zappia, Empoli 1987; G. da San Giovanni: disegni, a cura di I. Della Monica, Bologna 1994 ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] produzione "da cavalletto" di carattere profano.
Quasi a coronamento dei numerosi rapporti intrattenuti a Bologna con parenti Seicento si colloca anche la commissione della contessa Caterina Sforza di Santafiora dei due dipinti destinati agli altari ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] chiesa di S. Caterina (Rognini, 1988). Alcuni atti di pagamento rinvenuti da Guzzo testimoniano dell'attività , allorché il pittore A. Calza, notatone il talento, lo condusse a Bologna alla scuola di C. Cignani, dove rimase fino al 1686 (Marinelli, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] forse da V. Ghislandi e da A. Longhi. La stessa data, frammentaria, è sulla S. Caterina con i (1927), pp., 17 s., 24; G. Damerini, I pittori veneziani del '700, Bologna 1928, p. 33; G. Fiocco, La pittura veneziana alla Mostra del Settecento, in Riv ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] ogni consistenza e perfino di senso), compare un matrimonio del C. con Caterina d'Orbetello e la nascita di un figlio nel 1608 che, se Capponi, fiorentino, fosse in quegli anni legato a Bologna ed anche che da disegni, per altro assai banali, del C. ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] per la corte. Per la regina Caterina, nel 1561, esegui nove delle , e probabilmente non fu mai da lui tralasciata. Secondo lo Zerner il Florentine painters, London 1928, pp. 31 s.; F. Bologna-R. Causa, Fontainebleau e la maniera ital. (catal ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...