BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] di Carpi, la Sacra Famiglia con le ss. Caterina,Barbara e Lucia, commissionata nel 1626dalla duchessa Eleonora d 120 s., 129-131; Donato da San Giovanni da Persiceto, I conv. dei Frati minori cappuccini della prov. di Bologna, Budrio 1956, I, pp. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] (1803), Vincenzo (1804), Caterina (1806), Elena (1809), ’Accademia pontificia di belle arti di Bologna (1854). Dopo la sua morte, . Leone et al., Roma 2002, pp. 222-227; Maestà di Roma da Napoleone all’unità d’Italia (catal.), a cura di S. Pinto - ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] eseguì un'Estasi di s. Caterina, nella chiesa di S. Caterina a Formiello, caratterizzata da un senso di grande vivacità Gualandi, Nuova raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, Bologna 1844, pp. 90 s.; C. Waagen, Treasures of art ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] primo decennio del sec. XVIII: è quindi da escludere che egli potesse già operare nel 1618 (chiostro): Apparizione di s. Caterina (tela: riferita a un Felice L. Giampaolo, Varese 1955, p. 51; Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, ms. B. 133 ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Abbati, in L'Album, 5 ag. 1854, p. 190). Ancora da Roma inviò tra il 1856 e il 1857 una Madonna con il , Visita a diversi studi di Belle Arti in Roma nel dicembre dell'anno 1835, Bologna 1838, p. 35; A. Nibby, Roma nell'anno 1838, II, Roma 1841 ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] genn. 1359; nel 1360 si sposa con una modenese: Caterina di Pietro da Nonantola. Mancano quindi documenti per alcuni anni finché non ricominciano completamente ridipinta), tavole nelle pinacoteche di Bologna, Modena (opera firmata ma dalla data ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] pubblici della città, disegnate dal F. e da Venturini e pubblicate da De Rossi) e curò il quarto volume della XX, Varallo 1968, pp. 56 s.; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma..., Bologna 1971, pp. 54 s., 67 s.; M. Catelli Isola-E. Beltrame Quattrocchi, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] , Giovannino e Caterina d'Alessandria firmata Cecchi, Pratica, fierezza e terribilità nelle grottesche di M. da Faenza in palazzo Vecchio a Firenze, in Paragone, XXVIII ( catal., Forlì), a cura di A. Colombi Ferretti, Bologna 1982, pp. 1 s., 5, 15 s., ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] 1649 si legge nella S. Caterina della parrocchiale di Compiobbi. Altri F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua [1681-1728], a cura di 549-62; P.-A. Orlandi, Abecedario pitt., Bologna 1704, p. 121; G. Richa, Notizie istor. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] Caterina Orsini nella chiesa di S. Caterina a Formiello e il Monumento Villani nella cappella di S. Antonino da L'arte a Roma nel secolo XVI, II, La pittura e la scultura, Bologna 1992, pp. 412, 421, 429, 432; P. Petraroia, La scultura ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...