MARGHERITA da Citta di Castello
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Città di Castello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castello di Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del [...] A Cividale, conservato nell’Arch. dei padri domenicani di Bologna (già nella Biblioteca dei frati predicatori di Cividale del Friuli e beate terziarie domenicane (Caterinada Siena, Giovanna da Firenze, Vanna e Daniela da Orvieto). Nel 1395 a ...
Leggi Tutto
NICOLO Patavino
Camilla Cavicchi
NICOLÒ (Niccolò) Patavino. – Nacque a Padova, o nei dintorni, nella seconda metà del secolo XV.
Le notizie sulla sua origine e sui primi anni d’attività sono scarse. [...] e Papino, si trovò al fianco anche Alessandro daBologna detto Demofonte e Michele Pesenti, frottolisti del Marioni, 1954-55), per gli altari di s. Vincislao e s. Caterina, e una prebenda mansionaria suddiaconale, con rendita annua di 24 ducati d ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] Cividale, dove lo raggiunse nel 1795 un invito di Caterina di Russia, lasciato cadere. Purtuttavia proseguì nella sua attività nutritive esperienze dei soggiorni nell'Italia centromeridionale - daBologna a Firenze, da Roma a Napoli -, il C. ritorna ...
Leggi Tutto
MEZZANA, Corrado
Rosanna Ruscio
MEZZANA, Corrado. – Nacque a Roma il 7 giugno 1890 da Giuseppe, funzionario delle Poste, e Rosa Morelli.
Nel 1906, contemporaneamente agli studi liceali, frequentò lo [...] per la pala d’altare, Cristo tra s. Caterinada Siena e s. Margherita Alaquoque (1922), realizzata per 150; F. Filanci - L. Mezzana Zilli, L’arte del francobollo: C. M., Bologna 1990; H. Waga, Vita nota e ignota dei virtuosi al Pantheon, Roma 1992, pp ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] Francesco e Paolo in via Sotto Riva, nonché una S. Caterinada Siena, pala d'altare proveniente dall'omonima chiesa veronese; Croce. Secondo Dal Pozzo (1718, p. 169) "studiò in Bologna nella scuola del famoso Guido Reni ma non apprese che'l modo ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] C. e delle incisioni della Scuola perfetta dei Carracci..., Roma 1640); Il viaggio daBologna al Santo Sepolcro, e a Gerusalemme, con le descrizioni di tutte le cose notabili da lui vedute, e con i documenti e avvisi ai pellegrini, i quali viaggiano ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] stata assegnata in dote dal papa, insieme con Forlì, a Caterina Sforza, giovane sposa di Girolamo Riario, nipote di Sisto IV. guelfi fino alla definitiva sconfitta dei Bentivoglio, respinti daBologna, dove avevano tentato di rientrare all’inizio dei ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] non fa seguire al suo nome l'indicazione "da Torino".
Dalle nozze con Caterina Bellini il G. ebbe quattro figli: il 21 professori "habbino spolpate le stampe dei Bertolotti, dei Piccinini daBologna dei Gottieri, dei Monsù de Fò, dei Foscarini, & ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] il M. era sostenuto anche da Giovanni Bentivoglio: "Miser Zuan Bentivoy daBologna à sublevato certo bastardo di Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, ad ind.; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1968, ad ind.; A. Medri, Il duplice assassinio di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] spostò lungo il versante tirrenico, con tappe certe a Bologna, Firenze, Roma, Gaeta, Napoli e Palermo. C., interesse per gli scrittori volgari del Trecento, nemmeno per s. Caterinada Siena. Poiché non si conserva alcun testo completo di una sua ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...