GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] è tuttavia rivelata da una lettera del 22 febbr. 1575 in cui il mercante bolognese Ercole Dall'Armi, daBologna, pregava il da Guillaume Du Peyrat, Pierre de Ronsard, Pierre e Bartolomeo Del Bene, e altri letterati italiani della corte di Caterina ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] . 143). Precedenti al 1775 sono le due belle statue lignee di S. Caterinada Siena e di S. Domenico per la parrocchiale (altare del Rosario) di istoriche delli pittori,scultori,architetti bresciani (Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] fondò la Congregazione di S. Caterinada Siena.
Allo scopo di assicurare la continuazione delle opere da lui gestite, il L. . Rossignoli, Alexandri Luciaghii epitaphium, Milano 1623 (datato Bologna 6 giugno 1602); B. Faino, Arbore gentilizio historico ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] le pratiche per la canonizzazione di s. Caterinada Siena, come attestano i dispacci degli ambasciatori senesi di queste lecturae trovansi nella bìblioteca del Collegio di Spagna di Bologna, nel cod. 223, ora in corso di numerazione), nonché del ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] , a cura di L. Ferretti, V, Siena 1918, pp. 345 s.
N. Rodolico, La democrazia fiorentina nel suo tramonto, Bologna 1905, pp. 331-336; I. Taurisano, S. Caterinada Siena e G. S., in Memorie domenicane, LVII (1940), pp. 220-235; E. Li Gotti, Un caso di ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] Vaticana e il 157 della Biblioteca universitaria di Bologna.
Tancredi morì e fu sepolto a Lecceto il Foralosso, Roma 1974, p. 387.
A.C. de Romanis, Santa Caterinada Siena e gli Eremitani di Sant’Agostino, in Bollettino storico agostiniano, XXIV ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] , che era stato direttore spirituale e poi biografo di Caterinada Siena, ispiratrice del movimento. Il temine ante quem per A. Colombi Ferretti - L. Prati, Bologna 1989, pp. 156-163; D. Bornstein, M. da F.: taumaturgo locale e modello universale, ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] liceale. Seguì poi gli studi di lettere e giurisprudenza a Bologna e a Firenze, dove si stabilì e dove preferì dedicarsi e la sua famiglia nel secolo XV (Firenze 1881), Santa Caterinada Siena proposta come esempio alle nostre donne (ibid. 1888), e ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] Sarti modellò quattro statue (perdute) in S. Caterinada Siena e il 28 agosto 1745 sottoscrisse un conte Sora a Manzolino e dal duca d’Este a Modena.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, ms. B.133: M. Oretti, Notizie de’ ...
Leggi Tutto
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterinada Feliciano.
Battezzato [...] Atti e terminazioni della Procuratoria de supra registrano un «Fra Vincenzo da Valenza» già il 19 gennaio 1626 (Fabbri, 1985). Di strumentale e vocale strumentale dal rinascimento al barocco... 1970, Bologna 1974, pp. 173-179; J. Sehnal, La musica ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...