PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] a Giovanni (Ferriani, 1995), e una S. Caterinada Siena che riceve le stigmate recentemente aggiunta al catalogo . 134).
Non si hanno notizie dell’altro fratello Paolo. Attivo come pittore a Bologna nel 1668 (Mazza, 2012, p. 100, n. 155), di lui a ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] Milano, pp. 513-531; Principi canonistici nel pensiero di s. Caterinada Siena, in Studi in onore di C. Calisse, II, Milano, Storia della Corte costituzionale, Roma 1996, p. 247; C. Cardia, Manuale di diritto ecclesiastico, Bologna 1996, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] intervento di Caterina Cibo, duchessa di Camerino e nipote del pontefice, Matteo riottenne la libertà e da allora de la unione con Dio.
Fonti e Bibl.: Bernardo daBologna, Biblio-theca scriptorum Ordinis minorum S. Francisci capuccinorum, Venetiis ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bolognada una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] la chiusura del concilio il C. rientrò probabilmente a Bologna (una sua lettera del giugno 1564 daBologna, in Prodi, I, p. 201), e l’ sessioni nel 1561 e che certamente era stata fomentata daCaterina de’ Medici nell’intento di ristabilire la pace ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] dei commenti di Averroè alla Fisica, opera del servita trecentesco Urbano daBologna, noto anche come Urbano Averroista, a cura dei serviti Defendino da Genova e Giacomo Filippo da Ferrara. La pubblicazione del volume, che si apre con la Questio ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e daCaterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] per disposizione dei ministro, al posto di G. Ceneri, liquidato con la motivazione che la sua venuta a Roma daBologna sarebbe riuscita per lui "disagevole" e "dispendiosa" per il ministero; ed il secondo, incaricato dal medesimo Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] 'intercessione del cardinale Piccolomini, tra Milano e Bologna; ma questo provvedimento moderato veniva inasprito il . 148). Una traduzione del compendio fattone da Abramo Bzovio si deve a R. Luttazi (Vita di S. Caterinada Siena di N. B..., Roma s ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] di Giacomo, impegnato nel 1434 insieme con Antonio daBologna nell’esecuzione della perduta decorazione del palazzo pubblico di 1873, pp. 50-52), da dove proviene la pala con S. Benedetto in trono tra i ss. Caterina d’Alessandria, Giovanni Battista, ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] diffusa, una «santa viva» come la beata Caterinada Racconigi. Nel 1515 ottenne perfino, dall’imperatore Massimiliano pp. 281-333; A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, Bologna 1962, pp. 83-97; O. Rombaldi, Mirandola dai Pico agli Estensi: ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] in otto grandi statue (S. Girolamo, S. Caterinada Siena, S. Caterina d’Alessandria, S. Bernardo di Chiaravalle, S. e passim; A. De Rinaldis, L’arte in Roma dal ’600 al ’900, Bologna 1948, ad ind.; V. Martinelli, Le prime sculture di C. M. a Roma, ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...