SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] de la ex.ma s.ra Caterinada Furlì matre de lo inllux.mo signor Giovanni de Medici, Imola 2009 (ed. anast. dell'ed. Imola 1894).
Fonti e Bibl.: A. Burriel, Vita di C. S. Riario, contessa d'Imola e signora di Forlì, Bologna 1795; F. Oliva, Vita di C ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] il cui regolamento fu richiesto come esempio dalla città di Bologna (Inghirami-Pasqui, p. 7).
Dopo il crollo dell' cass. 8, ins. B (Progetto di ristrutturazione del monastero di S. Caterinada Siena di Firenze, 1813), dis. 813, cass. 27, ins. A ( ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] , Parisiis 1866, pp. 862-967 passim; Leggenda minore di s. Caterinada Siena e lettere dei suoi discepoli. Scritture inedite..., a cura di F. Grottanelli, Bologna 1868, Lettere dei discepoli di s. Caterina, nn. V, pp. 262-264; XIII, pp. 278 ss.; XIV ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] Vat. lat. 1694, risalente al 10 marzo 1371. DaBologna F. si trasferì nel dicembre 1381, come coadiutore nella certa Maddalena e aveva dei figli: Maddalena, Marco, Bartolomeo e Caterina.
In anni successivi dovette avvenire la nomina di F. ad ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] degli architetti antichi e moderni (1781), in Opere complete, Bologna 1828, p. 401; B. Rocco, Elogio del cavalier settecentesca della chiesa e del cortile del monastero di S. Caterinada Siena, in Le arti figurative a Napoli nel Settecento: documenti ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata daBologna a Treviso nel sec. XIV [...] tardi fu anche canonico della prepositurale di Asolo. Nel 1487 sposò Caterina de' Zotti, che cantò in poesia con il nome di di Giulio e Ottavio Bologni e di altri. Da questi manoscritti, prima che passassero dagli eredi Bologni alla famiglia Soderini, ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] II, Venezia 1888, p. 369; A. Moschetti, Giovanni daBologna pittore trecentista veneziano, in Rassegna d'arte, III (1903), 2 polittico dell'Annunciazione. Il Matrimonio mistico di s. Caterina. Due restauri e due esiti, in Quaderni della ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] rabbia aumentava ovunque, e in questa situazione Caterinada Siena scrisse all'E. per esortarlo ad anche un messale romano che fu copiato a Bolognada Bartolomeo di Bartolo e miniato da Nicolò di Giacomo daBologna tra il 1374 e il 1377 (cfr. ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] l’esecuzione dell’affresco con un Miracolo di s. Caterinada Siena nel chiostro grande di S. Maria Novella a Firenze Napoli, l’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia Santoro, Catanzaro ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] Giovanni Paolo Colonna (1674-95), Bruxelles-Rome 2003, ad ind.; I. Graziani, La bottega dei Torelli. DaBologna alla Russia di Caterina la Grande, Bologna 2005, ad ind.; K. Köpp, Johann Georg Pisendel (1687-1755) und die Anfänge der neuzeitlichen ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...