ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] abbazia di Westminster e il doppio monumento funebre di Enrico VIII e Caterina d’Aragona: al volterrano furono promessi 60 scudi all’anno per papa Paolo III: lo si apprende da una lettera inviata daBologna in ottobre, da cui risulta che a questa data ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] Niccolò (sebbene di qualità incostante), raffigurano S. Caterinada Siena (VII finestrone), S. Domenico (VIII F. Filippini, Quattro putti di N. d. A. in S. Petronio, in Il Comune di Bologna, XXI (1934), pp. 53-58; C. Gnudi, N. d. A., Torino 1942; P. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] di C. Monzoni, Firenze 1856-60, III, pp. 54, 136, 170; Caterinada Siena, Lettere, a cura di N. Tommaseo, Firenze 1860, IV, pp. 420 Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1884, pp. 472, 1045; F.T. Perrens, Histoire de ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] intorno al 1355, fu inviato come lector di teologia a Bologna, e poi forse anche a Roma.
In quel periodo l rimaneggiamento, opera di A. Catarino de Politi (Vita della seraphica Caterinada Siena, Siena 1534, riedita per cinque volte tra il 1562 e ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] dimensioni ragguardevoli e il tipo di raffigurazione con la S. Caterinada Siena in trono tra i santi, monache e laiche Magnificent. Atti del convegno..., Firenze... 1992, a cura di E. Cropper, Bologna 1994, pp. 83-90; M.G. Burresi - A. Caleca, ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] l’aprile del 1495 «maestro Bazo fiorentino» è documentato a Bologna, per un Compianto fittile modellato in precedenza a Firenze ( Murano avevano da poco commissionato la pala con il Dio Padre in gloria tra s. Maria Maddalena e s. Caterinada Siena. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e daCaterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] del duca di Milano, Tomaso Tebaldi daBologna. Il procedimento generale dello scritto risente XII al XV sec., in Storia dell'Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, I, Bologna 1976, p. 602; P. Scarcia Piacentini, A. D. e la sua scrittura, in Scrittura ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] di Cristo commissionatagli da Agostino Chigi per la chiesa di S. Caterinada Siena in via 365; A. Colombi Ferretti, G. G. e l'altare di S. Agostino a Cesena, Bologna 1985 (con ampia bibliografia); G. Dassori, La chiesa di S. Giovanni Battista, in L' ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] S. Sebastiano fuori le Mura (1613) è la fronte di S. Caterinada Siena (1638-41), che per Giovan Battista Mola (1663, 1966, P. Giocondo Lorgna fondatore delle suore domenicane della beata Imelda, Bologna 1993, p. 464; A. Barghini, Il palazzo ducale di ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] Voltaire; e alternava all’esaltazione dei despoti illuminati (Caterina II, Pietro Leopoldo e, soprattutto, Giuseppe II) e Riviera ligure. Fin dal maggio del 1794 Ristori venne espulso daBologna; fece probabilmente tappa a Vernio, ma poi si trasferì ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...