FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] dell'oratorio Riminaldi, della chiesa di S. Caterinada Siena, nonché di vari palazzi privati, come , Ferrara 1933, pp. 201, 235; G. Zucchini, Ilpittore Nicolò Bertuzzi..., Bologna 1955, p. 57; E. Riccomini, Settecento ferrarese, Ferrara 1970, pp. ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] franciano, come la Madonna con il Bambino e s. Caterinada Siena oggi in collezione mantovana, e quelle in cui emerge 95-96, pp. 155-168; M. Faietti, in Un siècle de dessin à Bologne 1480-1580... (catal.), a cura di M. Faietti et al., Paris 2001, ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] attorno al 1735, anno in cui il pittore è assente daBologna, va collocata la decorazione di alcune sale di palazzo Pellegrini in di Paisiello a Pietroburgo al tempo di Caterina II: L'Idolo chinese da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Scarseo Selo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] assalto a Firenze. Con il fratello Piero daBologna Roberto allestì un intervento armato, osteggiato però di naturalizzazione e lo nominò cavaliere d’onore della delfina di Francia, Caterina de’ Medici.
Qualche anno più tardi, con la salita al trono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] 'ambasciatore veneziano che risiedeva inquel momento presso di lui, Caterino Zeno, a sollecitare l'aiuto di Venezia e dei suoi Barbaro rimanesse presso di lui, e il C. e Lodovico daBologna tornassero in patria con la promessa che la guerra contro i ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] elenco di opere, alle quali la critica, in particolare Ferdinando Bologna nel 1969 e Miklòs Boskovits nel 1975, ne ha aggiunte alcune con Madonna col Bambino con i ss. Andrea e Caterina (da considerare opera di bottega), già nella collezione di F ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] tipografia del C. una Vita di s. Caterinada Siena, composta anteriormente al 1471, nessun'altra Studio terzo: del primo libro stampato in Firenze da B. C. ..., Bologna 1882, pp. 5-58; P. Bologna, La stamperia fiorentina del monastero di S. Iacopo ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] Riario, l’esercito del Valentino si diede al saccheggio della città. Caterina fu condotta a Roma, come preziosa preda di guerra, e acquistò la rocca imolese dal suo castellano, Simoncello daBologna, e prese possesso della città (Mancini, 1979, ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo daBologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo daBologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] scorta di Vasari, lo disse anche Michele Lambertini daBologna, rendendo ancor più incoerente la vicenda familiare di S. Elena a sinistra, e di S. Maria Maddalena e S. Caterina sulla destra; sopra, al centro, è inserita la Crocifissione, modulata su ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] 1993, pp. 126 s.; D. Penone, I Domenicani nei secoli. Panorama storico dell’Ordine dei frati Predicatori, Bologna 1998, p. 201; L. Cinelli, La canonizzazione di Caterinada Siena: la santa nello specchio dei frati Predicatori, in Virgo digna coelo ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...