MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] M. morì a Bologna il 12 maggio 1825.
Le solenni esequie furono celebrate nella chiesa di S. Caterina di via Saragozza H.72.39; G. Della Valle, Elogio storico del p. G. Martini daBologna min. conv., in Antologia di Roma, gennaio 1785, pp. 241-245; Id ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] dignità di gentiluomo di camera e nominato consigliere di guerra, nel 1688 il C. partì nuovamente daBologna, ma giunto a Innsbruck, fu colpito da una paralisi che ne ridusse parzialmente le capacità fisiche. Ritornato in patria, nel 1689 chiese ed ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] ss. Francesco d’Assisi, Agnese da Montepulciano, Teresa d’Avila e Caterinada Siena (Genova, Musei di ’Età Barocca (catal., Genova), a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, p. 282; M. Newcome, A.M. V., in Kunst in der Republik ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] ’angelo (Bologna, Pinacoteca nazionale) tradisce insoliti legami con la cultura figurativa emiliana, da Jacopo daBologna fino al a Roma il 19 agosto e fu seppellito in S. Caterina della nazione senese. Gli sopravvissero un’esigua liquidità, beni ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] grandi cantate sinfonico-vocali già composte (Sorella Chiara, 1943 e Caterinada Siena, 1947) si aggiunsero O Crux, ave! (1950) l'universalità della cultura (Roma 1962).
Il L. morì a Bologna il 21 ott. 1964.
Nell'ultimo anno di vita aveva composto ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] delle Stimmate a Roma e la Visione di S. Caterinada Genova, ora a palazzo Corsini, si allinea con i 1942, p. 9;A. De Rinaldis, L'arte in Roma dal Seicento al Novecento, Bologna 1948, pp. 228 s.; R. Longhi, Il Goia romano e la cultura di via ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] La sposa del bandito, Teresa e Foscarini, Caterinada Bronia). Ma più che il mondo del teatro 29; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, a cura di U. Sesini, Bologna 1943, ad Indicem;F. Schlitzer, Mercadante e C., in ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] , I, Das Bayreuth der Margräfin Wilhelmine, München-New York 1998, pp. 25-68; I. Graziani, La bottega dei Torelli. DaBologna alla Russia di Caterina la Grande, Bologna 2005, pp. 107-177, schede nn. 1-187, pp. 261-319; T. Liebsch, S. T., Hofmaler in ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e daCaterina Gruppi.
Dopo aver [...] Reggio emanò un decreto contro l’appartenenza alle società segrete, considerata da allora in poi un reato di lesa maestà che comportava la pena (Londra 1858) e la ricerca Chi era Francesco daBologna? (ibid. 1858), di cui pubblicò una seconda ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e daCaterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] istorico erudito alla iscrizione di A. Musa Brasavoli, ibid. 1704; La vita della Beata Caterina Vegri ferrarese, detta daBologna, ibid. 1708; Lettera difensiva di M. Antonio TebaldeoFerrarese, Mantova 1709; Osservazioni critiche... sopra la ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...