• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2854 risultati
Tutti i risultati [2854]
Biografie [1585]
Arti visive [645]
Storia [454]
Religioni [292]
Letteratura [188]
Diritto [112]
Musica [106]
Diritto civile [90]
Storia delle religioni [48]
Architettura e urbanistica [56]

enciclica

Enciclopedia Italiana 1932-2000 (2000)

È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] italiana per il 6° centenario della morte di s. Caterina da Siena, patrona principale d'Italia; Sanctorum altrix (11 1999; Insegnamenti di Giovanni Paolo ii, voll. 12-19, Città del Vaticano 1991-99; Enchiridion Vaticanum, voll. 13-15, Bologna 1995-99. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enciclica (10)
Mostra Tutti

COMPAGNIE DI VENTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] da Firenze dopo la guerra di Lucca: forte di più che 3000 barbute, sotto il comando di Werner von Urslingen, "Guarnieri duca", taglieggiò Siena, Perugia e Bologna di Urbano VI, alla quale santa Caterina da Siena esortava questi "martiri novelli", con ... Leggi Tutto
TAGS: HANNEKEN VON BAUMGARTEN – RICCARDO CUOR DI LEONE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNIE DI VENTURA (2)
Mostra Tutti

FERMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] scende rapido a oriente alla quota di m. 210 di Porta S. Caterina. Da quel fastigio, che dista appena 7 km. in linea d'aria dal al sec. XIV; nella Pinacoteca civica un polittico di Andrea da Bologna e una Madonna di F. Ghissi. Per il Rinascimento si ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DONAZIONE DI PIPINO – IMPERO D'OCCIDENTE – PIER LUIGI FARNESE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMO (2)
Mostra Tutti

ALBERICO da Barbiano

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] d'allora, che stringevano da ogni parte Roma, a anche i Romani e, più ancora, santa Caterina da Siena, grande fautrice volte le armi nel territorio e fin sotto le mura di Bologna, senza peraltro riuscire a sconfiggere Giovanni I Bentivoglio, che se ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI I BENTIVOGLIO – GIOVANNI DA BARBIANO – COMPAGNIE DI VENTURA – OTTONE DI BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO da Barbiano (4)
Mostra Tutti

TOZZI, Federigo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOZZI, Federigo Emmanuel de Martonne Scrittore, nato a Siena il 1° gennaio 1883, di famiglia popolana; morto a Roma il 21 marzo 1920. Perduta la madre, i più giovani anni dello scrittore trascorsero [...] cultura, all'Eroica, della Spezia, e al San Giorgio, di Bologna; nel 1913 fonda col Giuliotti, a Siena, La Torre, che ); Mascherate e strambotti della Congrega dei Rozzi di Siena (1915); Santa Caterina da Siena: Le cose più belle, a cura di F. T. ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOZZI, Federigo (2)
Mostra Tutti

OFFIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFIDA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Cittadina delle Marche (prov. di Ascoli Piceno) situata sulla sinistra del Tronto, a m. 293 s. m., adagiata sulle estreme pendici collinose [...] zona absidale di un notevole ciclo di affreschi (storie di S. Lucia, di S. Caterina, ecc.) di anonimo pittore derivato da Andrea da Bologna. Tracce e residui dell'originaria costruzione romanico-gotica sono visibili nelle rimaneggiate chiese del ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – ANDREA DA BOLOGNA – ETÀ DELLA PIETRA – ADRIATICO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFFIDA (1)
Mostra Tutti

PASOLINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PASOLINI Guido PASOLINI . Famiglia discendente, secondo la tradizione, da Pasolino dall'Onda, ghibellino bolognese, console di Monte Paderno nel 1232. Suo figlio Bartolo, capitano di Federico II, prese [...] furono detti i suoi discendenti. Dopo la cacciata (1274) da Bologna dei Lambertazzi, capi di parte ghibellina, i P. P. e gli Attendolo Sforza vedi le fonti riportate in P. D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, I, cap. 1° e III (Documenti), pp. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA SFORZA – FEDERICO II – GHIBELLINO – COTIGNOLA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI (6)
Mostra Tutti

Pàscoli, Giovanni

Enciclopedia on line

Pàscoli, Giovanni Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli Vincenzi. Dal padre, grammatica greca e latina nell'università di Bologna; dal 1897 al 1903, come ordinario lo spunto da Omero o da Platone, da Esiodo o da Apuleio o da Plinio - sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – PARADISO TERRESTRE – IMPRESSIONISMO – GUERRA LIBICA – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàscoli, Giovanni (6)
Mostra Tutti

Forlì

Enciclopedia on line

Forlì Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE [...] è attraversata dalla Via Emilia e dalla linea ferroviaria Bologna-Lecce; inoltre, è in comunicazione con il bacino 1480, passò, per investitura concessa da Sisto IV, a Girolamo Riario e quindi alla vedova, Caterina Sforza. Alla caduta del Valentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – PASSO DEL MURAGLIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SETTORE TERZIARIO – GIROLAMO RIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forlì (10)
Mostra Tutti

Còsta, Lorenzo

Enciclopedia on line

Còsta, Lorenzo Pittore (Ferrara 1460 - Mantova 1535). Alla formazione nell'ambito di Cosmè Tura, evidente nel S. Sebastiano (Dresda, Gemäldegalerie), si affiancò un sensibile influsso di Ercole de Roberti, al seguito [...] , Londra, British Mus., 1503; Sposalizio della Vergine, Bologna, Pinacoteca, ecc.). Dal 1506 si trasferì a Mantova da identificare con la Dama col cagnolino di Hampton Court). Tra le ultime opere S. Antonio da Padova tra le ss. Orsola e Caterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ERCOLE DE ROBERTI – ISABELLA D'ESTE – COSMÈ TURA – PERUGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còsta, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 286
Vocabolario
umarèll
umarell umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
beauty editor loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali