NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] morì nel 1401. La madre sposò in seconde nozze Tommaso Calandrini, da cui ebbe altri tre figli: Filippo, Federico e Caterina.
A 13 anni abbandonò Sarzana per proseguire gli studi a Bologna. Dopo i primi due anni di studio rientrò al paese natio per ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] la politica di apertura verso i calvinisti adottata daCaterina de’ Medici. Sul fronte tedesco, immediato, dopo IV, in Il cardinale Giovanni Morone e l’ultima fase del concilio di Trento, Bologna 2010, pp. 21-52; S. Redaelli, Pio IV, un pirata a San ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] de la ex.ma s.ra Caterinada Furlì matre de lo inllux.mo signor Giovanni de Medici, Imola 2009 (ed. anast. dell'ed. Imola 1894).
Fonti e Bibl.: A. Burriel, Vita di C. S. Riario, contessa d'Imola e signora di Forlì, Bologna 1795; F. Oliva, Vita di C ...
Leggi Tutto
VITALE daBologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] della Badia (Bologna, Pinacoteca Naz.) - al quale va restituita la tavola con Storie di S. Caterina (Firenze, Fond Nazionale di Bologna. Vitale daBologna, Bologna 1986; S. Skerl Del Conte, Nuove proposte per l'attività di Vitale daBologna e della ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...]
Analogo goticismo è nello Sposalizio di s. Caterina del 1360 (datato more veneto 1359), proveniente veneziana, I, Le origini, Bergamo 1909, p. 211ss.; F. Filippini, Giovanni daBologna pittore trecentista, RassA 12, 1912, pp. 103-106; L. Simeoni, La ...
Leggi Tutto
Michelangelo Buonarroti
Caterina Volpi
Il gigante del Rinascimento
Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] L’uomo, infatti, nel suo rapporto difficile e drammatico con il mondo da un lato e con il divino dall’altro è al centro della questo evento, Michelangelo fuggì prima a Venezia e poi a Bologna, dove fu incaricato di completare l’Arca di S. Domenico ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] Arti. Il 14 febbraio 1402, risiedendo nella cappella di S. Caterina di Saragozza, si impegnò a eseguire per conto di Francesco de per i Musei dello Stato 1966-1971, cat., Bologna 1971; C.L. Ragghianti, Stefano da Ferrara, Firenze 1972, pp. 37-40; R. ...
Leggi Tutto
Reni, Guido
Caterina Volpi
Il pittore divino
Nella pittura Guido Reni cercò la perfezione e la grazia, nella convinzione che tutto quello che è buono sia anche bello e che tutto quello che è bello sia [...] dai letterati. Considerato un pittore eccellente come Raffaello, divenne molto quotato e famoso
DaBologna a Roma
Guido Reni nasce nel 1575 a Bologna e giovanissimo si reca a studiare nella bottega del pittore manierista fiammingo Denijs Calvaert ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] solo fra i maestri a disporre di mezzi: Giovanni daBologna detto "maistro Çan Soranço", che testa nel 1416, , l'altro in volgare, le citate Epistole di s. Caterinada Siena: quest'ultima forse una riparazione sul piano morale e religioso ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Carlo V al fratello Ferdinando in una lettera daBologna di metà gennaio: Milano era ugualmente sotto controllo IX, assistito dalla madre Caterina de' Medici, era in preda a una devastante guerra di religione, cattolici da una parte, "ugonotti", ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...