ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] . Nel 1815, per ragioni politiche, dovette allontanarsi daBologna e si trasferì a Milano, dove gli fu Emilia; si ricordano varie costruzioni a Bologna (villa già Baciocchi, il campanile di S. Caterina, Palazzo Rosa, la ricostruzione della chiesa ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] giudice civile presso i tribunali di Ancona e di Bologna, ma non è possibile stabilire in quali date Siena 1755, pp. s s.; N. Borghese, Vita di santa Caterinada Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima Casa Borghese, a ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] pochi giorni dopo gli analoghi avvenimenti di Bologna, dove l'energica opera del legato Marsili 1848, pp. 224, 226 s.; N. Borghese, Vita di Santa Caterinada Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima Casa Borghese, a ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] Giovanni Antonio (Olivieri, Aggiunte, II, 737).
Fece parte di una famiglia di musicisti: Pietro Giacomo, trasferitosi a Napoli daBologna nel 1674, era impiegato a corte come «trombetta reale». Un fratello, Carlo Tommaso (1685 circa – 25 maggio 1760 ...
Leggi Tutto
ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] quale salariato di Giacomo daBologna. Il suo soggiorno orvietano si prolungò fino al 1492: da vari documenti si rileva , cappella Della Rovere; Quattro evangelisti, cappella di S. Caterina; volta del coro).
Successivamente - forse ancora al seguito ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] lui le figure delle sante Caterinada Siena,Caterina Ricci,Agnese da Montepulciano e Rosa da Lima. Queste ultime opere La cappella Sansevero, Napoli 1959, pp. 47 s., 53 s.; F. Bologna, Le arti figurative, in Settecento napoletano, a cura di G. Doria, ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] 33 km. a ESE. daBologna. Ha forma rettangolare, con la Via Emilia che la taglia in due parti pressoché uguali e con Galeazzo M. Sforza (1473). Per il matrimonio di sua figlia Caterina con Girolamo Riario, passò a quest'ultimo, e alla sua morte ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] Torresani si avvicina l'edizione delle Epistole di Santa Caterina, che il M. pubblicò a spese di Margherita a prezzo modico. Occorrevano altri caratteri e l'incisore Francesco daBologna fornì i punzoni di quel tipo minuto, per lungo tempo ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] una con quella del papa. E perciò non senza ragione S. Caterinada Siena li accuserà, oltre che di mendacio, anche d'idolatria e lunga vita: il 25 maggio 1409 veniva già eletto in Bologna (nonostante i contrarî sforzi di Carlo Malatesta) il suo ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] cattolica. Quando Clemente VII, per intervento della duchessa Caterina Cibo, pubblicò il 3 luglio 1528 la bolla Religiosis Roma 1740-1752, continuato da Pierdamiano da Münster, VIII-X, Innsbruck 1882-1884; Bernardo daBologna, Bibliotheca Ord. Minorum ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...