NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] elenco di opere, alle quali la critica, in particolare Ferdinando Bologna nel 1969 e Miklòs Boskovits nel 1975, ne ha aggiunte alcune con Madonna col Bambino con i ss. Andrea e Caterina (da considerare opera di bottega), già nella collezione di F ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] tipografia del C. una Vita di s. Caterinada Siena, composta anteriormente al 1471, nessun'altra Studio terzo: del primo libro stampato in Firenze da B. C. ..., Bologna 1882, pp. 5-58; P. Bologna, La stamperia fiorentina del monastero di S. Iacopo ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] del Trionfo della morte nel battistero di Parma (S. Caterina, S. Giorgio che uccide il drago).Si ha così una il 1320, BArte 57, 1972, pp. 114-121; R. Longhi, Vitale daBologna e i suoi affreschi nel Camposanto di Pisa, in id., Opere complete, VI, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] quattrocenteschi di area padana occorre ricordare almeno Caterina Vigri daBologna, clarissa, autrice del trattato mistico Fra le laude belcariane all’epoca più note e diffuse occorre ricordare Da che tu m’hai, Dio, el cor ferito, autentico compendio ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo daBologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo daBologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] scorta di Vasari, lo disse anche Michele Lambertini daBologna, rendendo ancor più incoerente la vicenda familiare di S. Elena a sinistra, e di S. Maria Maddalena e S. Caterina sulla destra; sopra, al centro, è inserita la Crocifissione, modulata su ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] 1993, pp. 126 s.; D. Penone, I Domenicani nei secoli. Panorama storico dell’Ordine dei frati Predicatori, Bologna 1998, p. 201; L. Cinelli, La canonizzazione di Caterinada Siena: la santa nello specchio dei frati Predicatori, in Virgo digna coelo ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] Brescia col nome di suor Candida, mantenendo rapporti spirituali con Caterina Patengola; un figlio di costei, Costanzo, si era officiata dai canonici lateranensi, uno dei quali, p. Serafino daBologna, diventò suo confessore. Qui nel 1530 A. riunì le ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] Maddalena di strada di S. Donato; lo Sposalizio di s. Caterina con i ss. Sebastiano e Domenico in S. Tommaso del ., in L'Arte, XVIII(1915), pp. 226 s.; F. Filippini, Ercole da Ferrara ed Ercole daBologna, in Boll. d'arte, XI(1917), pp. 58, 60, 61, 62 ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] nato nel 1354, Caterina nata nel 1358, Antonio nel 1361 (ibid., p. 177). Dopo il 1350 fu a Bologna, notaio dell' Visconti, l'arcivescovo Giovanni Mondella (ibid., p.63). DaBologna prese parte alle due spedizioni viscontee in Toscana del 1351 e ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] latina, greca ed ebraica. Compiuti i suoi studi in Bologna, insegnò in vari conventi della Lombardia. Nel 1749, L. De Gregori, La R. Biblioteca Casanatense, in Le onoranze a s. Caterinada Siena nella R. Bibl. Casanatense, Roma 1940, pp. 13-16; M. ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...