BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e daCaterinada Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] dei Campori ed altrettali.
Nel 1658 si sposò con Caterina Scalari, di cospicua famiglia fiorentina, ed ebbe cinque M. Gualandi, III, Bologna 1856, pp. 249-270; dei Lazzi Contadineschi o scherzi scenici, cinque sono stati pubbl.: da P. Fanfani, in Il ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] angeli (1077); Madonna col Bambino, S. Caterinada Siena e S. Caterina d'Alessandria (298); Madonna col Bambino (1410 . e passim; A. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'Alta Italia, Bologna 1930, pp. 23-25; A. Morassi, Un affresco di Ambrogio e ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] e del Badalocchio. Dal 1595 in poi il C. si allontanò da Roma solo due volte: per breve tempo nel 1602, quando andò in Art Bulletin, XXXVIII(1956), 2, pp. 91-112; F. Bologna, Lo sposalizio di s. Caterina di A.C., in Paragone, VII (1956), 83, pp. 3- ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] M. morì a Bologna il 12 maggio 1825.
Le solenni esequie furono celebrate nella chiesa di S. Caterina di via Saragozza H.72.39; G. Della Valle, Elogio storico del p. G. Martini daBologna min. conv., in Antologia di Roma, gennaio 1785, pp. 241-245; Id ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] dignità di gentiluomo di camera e nominato consigliere di guerra, nel 1688 il C. partì nuovamente daBologna, ma giunto a Innsbruck, fu colpito da una paralisi che ne ridusse parzialmente le capacità fisiche. Ritornato in patria, nel 1689 chiese ed ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] ss. Francesco d’Assisi, Agnese da Montepulciano, Teresa d’Avila e Caterinada Siena (Genova, Musei di ’Età Barocca (catal., Genova), a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, p. 282; M. Newcome, A.M. V., in Kunst in der Republik ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] ’angelo (Bologna, Pinacoteca nazionale) tradisce insoliti legami con la cultura figurativa emiliana, da Jacopo daBologna fino al a Roma il 19 agosto e fu seppellito in S. Caterina della nazione senese. Gli sopravvissero un’esigua liquidità, beni ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] le rappresentazioni della Leggenda di s. Nicola in S. Caterina a Vel'ká Lomnica e nella chiesa di Ognissanti a di pittori itineranti, i quali operavano secondo lo stile di Vitale daBologna. Fra il 1390 e il 1400 nel ciclo di Kraskovo risulta attivo ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] grandi cantate sinfonico-vocali già composte (Sorella Chiara, 1943 e Caterinada Siena, 1947) si aggiunsero O Crux, ave! (1950) l'universalità della cultura (Roma 1962).
Il L. morì a Bologna il 21 ott. 1964.
Nell'ultimo anno di vita aveva composto ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] delle Stimmate a Roma e la Visione di S. Caterinada Genova, ora a palazzo Corsini, si allinea con i 1942, p. 9;A. De Rinaldis, L'arte in Roma dal Seicento al Novecento, Bologna 1948, pp. 228 s.; R. Longhi, Il Goia romano e la cultura di via ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. Già impegnata nella sfortunata...