MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] necessarie integrazioni, da Caterina Santoro (1965, p la reyna de España ( Margarita de Austria(, di chiara impronta encomiastica.
La copiosa pp. 600 s.; E. Toda y Güell, Bibliografia espanyola d'Italia: dels origens de la imprempta fins a l'any 1900 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] borghesi che in giorni non lontani avevano chiamato al trono Guglielmo d'Orange.
Nel riferire al Senato l'annuncio, per bocca della coscienza delle possibilità di un'espansione marittima dell'Austria, così da subentrare nel commercio con il Levante ...
Leggi Tutto
MONFERRATO, Natale
Luigi Collarile
MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina.
Il [...] del 1642 la scuola di S. Caterina da Siena presso la chiesa di chiesa di S. Nikolaus di Feldkirch (Austria), è possibile ricavarne il titolo: Missae 2006, ad ind.; M. Kokole, Sacred music in «Capo d’Istria» in the 17th century, in Barocco padano 4, a ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] di Lugano e sposando Caterina Battaglini, sorella di un necessari per riprendere la lotta all'Austria: custode scrupoloso quanto oculato dei denari Aldisio Sammito, G. G. e le sue memorie stor. d'Italia dal 1821 al 1868, Licata 1871; R. Marmiroli, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] d'affari e grande proprietario terriero di sentimenti liberali, era donna religiosissima, sorella della beata Caterina cui la presenza italiana in Bulgaria andava crescendo d'importanza, in specie dopo l'accordo austro-russo di Mürzsteg (2 ott. 1903) ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] occupata nel 1706 dai Savoia in nome dell’Austria, era appena passata, nel 1743, al sante (Margherita da Cortona e Caterina da Bologna), e la . 154, 174, 176 s., 179; U. Bocchi, Documenti d’arte nel Casalasco-Viadanese, Viadana 2003, pp. 131-136; F ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] ai patrizi. La verità era che "el Libro d'oro no xe donca d'oro / per tutti quei, che ghe sta marciana che era anche il marito di Caterina Dolfin, la protettrice di A.M. conto del nuovo sovrano. Francia e Austria si equivalevano nel male: "quel che ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] Tietze, ibid. 1909, pp. XXXI s., 189, 195-199, 274, fig. 268; H. Tietze, Pittori e scultori italiani del barocco in Austria, in Le vie d’Italia, XXXIV (1928), 12, pp. 928 s.; M. Osborn, Die Kunst des Rokoko, Berlin 1929, pp. 357, 625; L. Sponsel, in ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] seguì ancora il generale nelle Diete di varie provincie religiose del centro-nord d'Italia. Si recò poi con lui nel Tirolo: il 13 giugno religiosa; passò poi, sempre con lo stesso, in Austria e Boemia, facendo ritorno, attraverso Innsbruck, a Roma ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] particolare sfarzo mentre rientrava in Austria dopo l’incoronazione imperiale a Venezia proprio allora dalla regina Caterina) e due anni dopo sposò Betta . XXII, 242 s., App., pp. 9, 66 s.; D. Malipiero, Annali veneti dall’anno 1457 al 1500, a cura ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...