PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] di sua iniziativa per rispetto nei riguardi dell’Austria, ma che lo avrebbe fatto se fosse stato 1848-49, in Il centenario del Parlamento italiano, Roma 1948, ad indicem; D. da Empoli, La protesta del 1848 dei deputati napoletani, in Klearchos, I ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] .
Nel 1755 sposò Maria Caterina Rivazzi: dei tre figli solo secondo volume dell’edizione ampliata della Riforma d’Italia, in cui è inserito uno (1768-1769), ovvero Della censura di stato nell’Austria di Maria Teresa, in Rivista storica italiana, CXVII ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] avrebbe avuto due figlie, Francesca e Caterina.
Va infatti rilevato come per l la corte imperiale, viaggiando tra Austria e Germania, e occupandosi anche : les ducs de Terranova. Un bel exemple d’ascension seigneuriale, in Revue historique, 1972, n ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] d’indipendenza greca (1821), mise in crisi anche il Collegio; Veludo proseguì quindi gli studi al liceo-convitto Santa Caterina affrontare tra il 23 e il 24 luglio 1866, quando l’Austria, sconfitta e in procinto di lasciare il Veneto, cercò di portare ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] funestate dalla morte precoce dei bambini: Caterina Laura (21 gennaio - 13 ott. duca di York (poi Giacomo II re d’Inghilterra) con M.B. d’E.: 1673, Modena 1896; M. Haile Il Ducato di Modena tra Francia e Austria, in Atti e memorie della Deputazione di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] imperiali di Carlo V dislocate in Austria per fronteggiare l'avanzata turca e con la piacentina Caterina Anguissola Trivulzio, dalla , I, Roma 1956, pp. 110, 255; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad indicem; ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] di Vicenza.
Nel 1835 sposò Caterina Vandinelli, dalla quale ebbe Eleonoro ’amministrazione specialmente finanziaria dell’Austria nel Regno lombardo-veneto e fece ritorno a Vicenza, nella sua villa d’Arcugnano. Nel 1856 lesse all’Istituto veneto la ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] per le gravi ferite riportate combattendo contro l'Austria sul fronte macedone.
Il C. scrisse in di zoologo del C. cfr. gli articoli di F. Silvestri. M. Jacoby e D. Vinciguera, pubbl. negli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, XXXIX ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] 30, n. 2). In quanto nobile entrò nella Guardia d’onore napoleonica, venendo così a fare parte della Guardia reale Il 1848 rappresentò un momento definitivo di frattura tra Austria ed élites lombardo-venete. La profonda riorganizzazione amministrativa ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] ergastolo, da scontare nella fossa di S. Caterina a Favignana.
Per effetto della pace di sede invocò l’intervento armato dell’Austria e rinnegò il giuramento costituzionale. azione e di dissuaderli dal disegno d’innescare la rivoluzione in Piemonte.
...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...