MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] il M.: il Ritratto di Elena Mioni Fracasso, di Caterina Mioni Pezzi e di Teresa Adami Mioni del 1849 ( cura di G. Pavanello - G.D. Romanelli, Milano 1983, pp. 151, 179; B. Cinelli, in Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] della Repubblica, seguì in Austria il principe Baldassarre Odescalchi, fu nominato da Ludovico di Borbone, re d'Etruria, lettore onorario dell'università di Pisa barbarie fino all'epoca di Pietro e di Caterina, e per dimostrare la continuità della vita ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] di un'alleanza con il Piemonte in guerra contro l'Austria. Tale posizione egli ribadì fermamente in Parlamento, quando, a 'Accademia Pontaniana, n.s., XXI (1972), pp. 26-28; F. D'Ascoli - M. D'Avino, I sindaci di Napoli, I, Napoli 1974, pp. 131-158; ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] e di Anna Caterina Revello.
Gli intesa franco-piemontese per l’imminente guerra all’Austria, e che il 21 luglio si concretò . Oltre ai successivi studi generali sulla politica estera del Regno d’Italia, nello specifico si rinvia a M. Craveri, C ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] 1776 interpretò le proprie Ali d’Amore, «a new pastoral Entertainment», accanto a Caterina Gabrielli e a Nancy 549; A. Sommer-Mathis, Tu felix Austria nube, Wien 1994, pp. 141-146; C. Price - J. Milhous - R.D. Hume, Italian opera in late eighteenth ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] papa Pio IX per partecipare alla guerra contro l'Austria. Costituiscono preziosa testimonianza di quella convulsa fase le missive per lo studio e per i libri, mai venuta meno, d'altro canto, neppure nel decennio precedente, pur contrassegnato da un ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] nei circoli più influenti.
Si stava avvicinando lo scontro con l’Austria. Fra il 1865 e il 1866 il M., come scrisse nelle amministrazione centrale: era un militare di uffici più che di piazze d’armi. Da colonnello svolse il periodo di comando a Roma, ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] copertura, per raccogliere informazioni sull’annessione dell’Austria alla Germania.
Il servizio spionistico è uno in Italia con i movimenti antifascisti che controllavano gli acquisti illegali di opere d’arte (Bottari, 2013, pp. 46 nota 22, 48 nota 26 ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] otto mesi, finché il 9 dicembre gli venne affidato il comando dell’Armée d’Helvétie.
Per la prima volta comandante in capo, il M. superò brillantemente la prova, dapprima tenendo a bada gli Austro-Russi e finendo poi per batterli il 25 e 26 nov. 1799 ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] 10 genn. 1359; nel 1360 si sposa con una modenese: Caterina di Pietro da Nonantola. Mancano quindi documenti per alcuni anni , da Turone ad Altichiero, e su quella stessa d'Oltralpe dall'Austria alla Boemia furono amplissime.
Bibl.: Una buona bibl. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...