PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] a legato apostolico per l’Austria, la Boemia, la Moravia e la Slesia. L’incontro tra Federico d’Asburgo ed Eleonora del omaggio particolarmente lusinghiero fu infine la canonizzazione di s. Caterina da Siena, decretata nel 1461.
Lasciata Siena il ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] della patria, sperando che la guerra all'Austria fosse inevitabile e che la rivoluzione italiana ], in Introduzione ai Poeti, Roma 1946, pp. 197-204, ristamp. Firenze 1965; D. Petrini, La poetica del "Conciliatore"e la poesia del B., in La Cultura, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] San Pietroburgo presso la corte di Caterina II, determinò per Pietro Alessandro -145; H. Geyer-Kiefl, G.'s Le pazzie d'Orlando und Haydn's Orlando paladino, in International J. 1768) and its musical partners, in Austria 996-1996: music in a changing ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] fu inviato, assieme al fratello Pietro, nel collegio di S. Caterina a Pisa, dove rimase per quattro anni, dimostrandosi scolaro poco del resto, alla sua profonda avversione per l'Austria, e, d'altro canto, dal timore delle reazioni della Francia ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] e quella dell'Ashmolean Museum di Oxford (forse in Austria e Germania nel XIX sec.), già attribuita a Camillo Procaccini per l'apparato trionfale della Madonna d'agosto e la pala del Martirio di s. Caterina che risulta "a buon termine" nel ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] festivo ascoltando una messa privata in "un sol quarto d'ora" (p. 106); nega, in polemica esplicita Taranto (Napoli 1780), inviata a Caterina II di Russia con una di Maria Clementina arciduchessa di Austria e principessa ereditaria delle Due ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] trovò ai ferri corti con le autorità che rappresentavano l'Austria, e anzi intorno al 1845, essendo governatore lo Stadion, la friulana Caterina Percoto né presso il giovane Verga, ambedue in varia misura seguiti e incoraggiati dal D., ma ambedue ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] Lombardia dopo la liberazione dall’Austria.
Al M. si deve il Maionchi, con la quale era da tempo in rapporti d’amicizia.
Il M. morì il 15 ott. 1883 romanzo e sulla letteratura relativa al caso di Caterina Medici (ricordato anche da Manzoni senza fare ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] Dagli studenti del liceo "S. Caterina" fu eletto capitano della legione. all'unione ed alla guerra contro l'Austria. Nel programma affermava "Noi scriviamo per e la Sinistra. Le accuse contro la società di D. Balduino e P. Bastogi furono sferzanti e il ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] di Polonia e moglie di Stefano Báthory; Caterina, sposata al re di Svezia, Giovanni III fazione dei magnati appoggiata dall'Austria. I progetti di questa fazione stoffe, B. propagò la moda del suo paese d'origine, e in ogni campo della vita civile ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...