DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] nel convento di S. Caterina di Pisa per mobilitare l 1523. Nel nuovo clima che si respirava nella città il D. ebbe diverse opportunità di formulare le sue proposte di riforma con la Polonia, l'Ungheria e l'Austria, tenute a Wiener Neustadt, a proposito ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] del B. scese dall'alto, da Caterina II e dalla sua corte. La progettata là delle Alpi e dei riflessi in Austria e in Lombardia della politica doganale su qu'elle était la fille d'un philosophe célèbre, d'un homme de génie et d'un ami de l'humanité, de ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] infatti per Londra, mentre il Sarti, accettando l'invito di Caterina II di Russia, si trasferiva a Pietroburgo come successore di Paisiello risultato di questo fervore d'intenti fu la ricognizione della produzione austro-tedesca, attraverso frequenti ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] del paese, ma dopo la dichiarazione di guerra all'Austria fece pubblicare su Vita e pensiero (10, p. 557 in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, pp. 425, 448; C.D. Fonseca, I cattolici lombardi della "Pro Cultura" e la prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] ). Nel 1639 sposò Caterina Tezio (morta nel che continuò per varie generazioni in Italia, Austria e Germania. Negli Angeli per il ponte ), pp. 18-22; L.Grassi, B. pittore, Roma 1945; E. D. Barton, The problem of B.'s theories of art, in Marsyas, IV ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] nel collegio gesuitico di S. Caterina a Parma, dove trovò finalmente , in occasione del viaggio in Austria compiuto dal pontefice, Verri compose 377-427; A. Cogné, Les investissements urbains d’une famille patricienne milanaise dans la seconde moitié ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] e compi una tournée in Austria e Germania.
A ben guardare, nei confronti del D'Annunzio la D. fu sottilmente elusiva: si batté soggetti cinematografici; per la Morgana-Film avrebbe dovuto interpretare Caterina da Siena; con R. Artuffo, la beata ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] allo scoppio della prima guerra di indipendenza contro l’Austria. Pio IX, dopo aver in un primo Convegno 2011, a cura di F.M. Lovison, Roma 2011; Cattolici e Unità d’Italia. Tappe, esperienze, problemi di un discusso percorso, a cura di M. Paiano ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] esempio del B., in Austria, Moravia, Ungheria, Piemonte seguire da vicino i complessi intrighi di Caterina II, che avrebbero presto portato al .; L. Čermelj, R. J. B. als Relativist, in Archiv für Gesch. d. Math., 1929, pp. 424 ss.; H. V. Gill, R. J. ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] avvenne il 3 maggio 1885, in una villa presa in affitto e dotata d’un ampio podere.
Si consideri che oltre alla volontà personale di ricostituire all’inchiesta sui Rapporti fra l’Italia e l’Austria, promossa dalla rivista di Enrico Corradini Il Regno ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...