SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] .
A L’Aquila un cursore pontificio aveva citato Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V e governatrice del capoluogo figli e a Mario erano rimaste in vita solo due giovani (Caterina e Virginia). Silvio si spese così in favore di un loro ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] .
Nel 1814 il M. accompagnò il padre al congresso di Vienna, incaricato di essere a disposizione della regina Maria Carolina d’Austria Lorena – giunta anch’ella nella capitale imperiale, dove morì l’8 settembre di quell’anno –, che se ne servì come ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] Barbarigo e Il doge Agostino Barbarigo riceve da Caterina Cornaro la corona di Cipro, connotati dall' 1792): l'opera è andata dispersa alla stesa maniera dell'Imperatore Francesco II d'Austria (Bassi).
Moschini (1808, p. 142) ricorda che a Treviso il ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] pubblica istruzione (11 genn.-1º luglio 1797). Nel 1797 sposò Caterina De Magistris, nobile milanese, che gli diede due figli, Camillo , direttore generale del Genio e delle Accademie militari d'Austria, egli ottenne che molti allievi della scuola di ...
Leggi Tutto
OLTROCCHI, Baldassarre.
Marco Navoni
– Nacque a Pavia il 6 agosto 1714 da genitori milanesi, Giuseppe e Caterina Fusi, terzo di cinque fratelli e due sorelle, tutti, tranne uno, avviati alla vita ecclesiastica [...] volle istitutore di lingua latina, di storia e geografia, della nipote Maria Beatrice d’Este, sposa dell’arciduca Ferdinando d’Austria: per sette anni svolse questo prestigioso incarico, senza sottrarre tempo e forze alla conduzione della Biblioteca ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] un secolo prima per la regina di Cipro Caterina Corner. A queste manifestazioni pubbliche si accompagnarono gli dell'unico figlio maschio di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, l'infante Filippo, divenne per lei un desiderio ossessivo, di ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] nel 1570 presso il duca di Alençon; fu anche medico di Elisabetta d'Austria dal 1571 al 1574 e di Luisa di Lorena nel 1578. Ebbe anche ebbe soltanto il conforto dell'amicizia della sua protettrice, Caterina de' Medici, che più volte gli venne in ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] nomina a vescovo di Béziers, su istanza della regina madre Caterina de' Medici. Fu preconizzato nel concistoro del 6 apr. Francia in occasione della morte della granduchessa di Toscana Giovanna d'Austria. Ad eccezione di questi due e di un altro ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] Cosimo de’ Medici, trattò in Germania del matrimonio fra Giovanna d’Austria e Francesco Maria, figlio del granduca.
Con l’elezione di in prime nozze Luigia Pallavicino e in seconde nel 1553 Caterina De’ Nobili, pronipote di Giulio III. Da quest’ultima ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] nello stesso luogo, per la visita dell'arciduca Ferdinando d'Austria il 6 giugno 1598.
Nel Giuoco della cieca ballano Nuova Musica, X (1905), 113, pp. 35-38; 114, pp. 47-50; D. Maraffi, In Repubblica al tempo di L. G., in Riv. musicale italiana, LI ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...