DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] padre del D., Raimondo, era figlio di Lombardo di Ermanno e di Caterina Pirovano. Rifugiatosi nel patriarcato di Aquileia dopo Torre.
L'impegno di lotta contro il duca d'Austria dovette costringere il D. a trascurare l'attività religiosa, di cui quasi ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] Passerini, 1870, p. 61). Nel 1618 sposò dunque Caterina del senatore Francesco Riccardi, pattuendo una cospicua dote di 25 di Ferdinando II, Cristina di Lorena e Maria Maddalena d’Austria, nel comunicargli l’elezione ad ambasciatore la giustificarono ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Geronimo (Hieronymus Sirturus)
Paolo Del Santo
– Scarse e assai incerte le notizie sulla sua vita. Nato a Milano da famiglia nobile, è ricordato per aver scritto un volumetto dal titolo Telescopium: [...] , che sarebbe quindi lo zio del precedente, era sposato con Caterina Riva (Ripa), dalla quale ebbe quattro figli (Violanta, Agostino 1614, e una Oratione al serenissimo Massimiliano, arciduca d’Austria [...] nella morte del conte Giorgio Basta (in ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] . 210), che si riuniva nel salotto portiano di madame Caterina Zanella in contrada Meravigli, frequentato da illustri banchieri, quali i Giuseppe Jappelli. «Affezionato di cuore alla casa d’Austria, intimo di tutti gli impiegati del governo austriaco ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] forse in Fiandra, nel 1367, da Bartolomeo d'Austria e Pietro di Polonia, attualmente codice 162della 1902, pp. 19-22, 93-96; R. Sabbadini, Briciole umanistiche, XIII, Caterina Caldiera, in Giorn. stor. della lett. ital., XLIII (1904), p. 245 ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] d'oro. Da parte sua Caterina portava una dote di 40.000 marchi d'argento che venne garantita dalle città di Sorrento, Castellammare di Stabia, Nocera, Eboli, Isernia. Il 3 giugno 1316 le trattative per le nozze avevano termine e Federico d'Austria ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] educativo didattico edito a Firenze dal settembre 1853 al novembre 1854. Con il riaccendersi delle ostilità con l’Impero d’Austria Paladini tornò a rivolgersi ancora una volta alle giovani generazioni pubblicando per i tipi di Le Monnier il racconto ...
Leggi Tutto
RICCHI, Pietro, detto il Lucchese
Fiorenzo Fisogni
RICCHI (Richi, Righi), Pietro, detto il Lucchese. – Nacque a Lucca il 6 gennaio 1606 da Antonio e da Margherita Paladini (Lucca, Archivio arcivescovile, [...] Milano; Baldinucci racconta come il cardinale infante don Fernando d’Austria fosse bene impressionato da un dipinto – di cui con l’arte di Tintoretto (il S. Gerolamo, già in S. Caterina, 1655) o di Veronese (il suo capolavoro veneziano, l’Adorazione ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] 5) dalla casa d’Austria.
Intenzionato a partecipare alla campagna militare contro i turchi, non poté prendervi parte essendo richiamato in Italia per attendere agli interessi di famiglia. In occasione del matrimonio tra la sorella Caterina con Andrea ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] in Estremadura, che andarono a cumularsi con quelli della moglie, Caterina de Cardenas y Portugal dei duchi di Macheda, un’esponente Quando il sommo comando fu conferito a don Giovanni d’Austria, Tuttavilla, in virtù della sua perizia militare e ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...