BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] alle conversazioni tra il re Luigi II d'Ungheria e l'arciduca Ferdinando d'Austria, tenute a Wiener Neustadt alla presenza degli però quello di impedire l'annullamento del matrimonio con Caterinad'Aragona, zia di Carlo V e dell'arciduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] ordini di Roberto Sanseverino dapprima nella campagna contro Sigismondo d'Austria e poi in quella contro i baroni dello rinunziare al servizio per entrare, nel novembre, a quello di Caterina Sforza.
Su tutto l'episodio il Bacchelli fa l'ipotesi, non ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] medicina, chirurgia e chimica. Maria Teresa d’Austria fece istituire per lui nel nosocomio milanese alle partorienti nell’ospedale Maggiore di Milano e nell’ospizio di S. Caterina alla ruota tra Sette e Ottocento, in Bollettino di demografia storica, ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] ).
Nel 1838, in occasione della visita dell'imperatore d'Austria Ferdinando I a Venezia, fu stampata presso lo stabilimento 'Ultima Cena, la Deposizione, S. Anastasia e S. Caterinad'Alessandria, del 1855. Dipinse molte altre immagini sacre per le ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] , per le nozze di Cosimo II e Maria Maddalena d’Austria, i poeti dominanti furono Francesco Cini e Michelangelo Buonarroti a far rappresentare l’Euridice a Bologna. Nel 1617 accompagnò Caterina de’ Medici a Mantova, come sposa del duca Ferdinando ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] . Rientrarono a Parigi il 20 agosto, accolti dalla regina Anna d’Austria, reggente dopo la morte di Luigi XIII (Gazette de France, alle nozze del principe con Angela Maria Caterinad’Este (1656-1722), figlia di Borso d’Este, di una linea cadetta dei ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] 1606 da Giulio figlio di Alfonso il Vecchio e da Caterina Bartolotti. Primogenito, fu l’unico a continuare la via quello di decantare le glorie e le imprese di casa d’Austria, con continui riferimenti alla lotta secolare che gli Asburgo stavano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] Glorificazione della casa d'Austria (1759), di cui restano uno schizzo d'insieme e un bozzetto con bibl.); Catharina de keizerin en de kunsten… van de Hermitage (L'imperatrice Caterina e le arti… all'Ermitage, catal.), a cura di J. Vrieze, Amsterdam ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] " nel rione Campitelli nei pressi di S. Caterina de' Funari (Ferrajoli, 282, ff. 361-362v).
Giovanissimo, il D. iniziò a militare come soldato con Marcantonio Colonna e don Giovanni d'Austria prendendo parte alla battaglia di Lepanto. Per quattordici ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] con i parati dei festeggiamenti per la canonizzazione di s. Caterina de’ Ricci (Tosi, 1997, pp. 105 s.). pinacoteca unica al mondo: i quadri in pietre dure per l’Imperatore d’Austria, in Pietre colorate molto vaghe e belle. Arte senza tempo dal Museo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...