Figlio (Vienna 1741 - ivi 1790) dell'imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice Maria Teresa. Re dei Romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme [...] la Prussia, accordandosi con Federico II e con Caterina di Russia ai danni della Polonia (prima spartizione di Teschen (1779): l'Austria fu costretta a rinunciare alle sue pretese sulla Baviera e a contentarsi d'ingrandimenti secondarî. Nel decennio ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] testa era un giovanissimo re, Carlo IX, assistito dalla madre Caterina de' Medici, era in preda a una devastante guerra per noi, con Spagna siamo nel stato che siamo, la casa d'Austria da questa parte intanto non ci offende, in quanto non lo può ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1404, Venezia fu richiesta di una mediazione fra Caterina Visconti e il Carrarese, su proposta della duchessa 184).
236. Cf. AA.VV., 1382. Appunti sulla dedizione di Trieste al duca d'Austria, Trieste 1982, pp. 1-25.
237. Cf. ad esempio, in breve, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] guerra di Gradisca, che contrappone la Repubblica all'arciducato d'Austria negli anni 1615-1617: "Quando non succedesse che e Dresda, al servizio dell'Elettore, insieme con la moglie Caterina e i figli Maria e Giovanni.
111. Cf. Nicola Mangini ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] guerra di Gradisca, che contrappone la Repubblica all’arciducato d’Austria negli anni 1615-1617: «Quando non succedesse che a e Dresda, al servizio dell’Elettore, insieme con la moglie Caterina e i figli Maria e Giovanni.
111. Cf. Nicola Mangini ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] nel 1471, per seguire poi le sorti delle c. di Margherita d'Austria.
Bibl.: L. Pannuti, in II tesoro di Lorenzo il Magnifico, ricche c. di sculture, vasi gemme, ecc. è dato da Caterina II, che effettua acquisti sul mercato europeo (v. roma: Campana, ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] sul Canal Grande ghiacciato si erano svolte nel 1491 dinanzi a Caterina Corner.
Con l'andar del tempo questi giochi avevano finito con stesso anno Carlo Contarini, oratore all'arciduca d'Austria Ferdinando, giudicava che i loro "habiti disformi ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] (47). La Gerusalemme dell'Albrizzi è dedicata a Maria Teresa d'Austria; inoltre ad ogni canto vi è una dedica ad un bella e colta amica e futura sposa di Andrea Tron, Caterina Dolfin, che aveva consentito ad occultare in casa sua alcuni ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] In risposta al rifiuto papale di sciogliere il suo matrimonio con Caterinad'Aragona, il re inglese Enrico VIII nel 1531 accusò la , non riuscivano a frenare il riformismo monarchico. In Austria l'azione graduale di Maria Teresa cominciava a colpire ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] ed era occupato dagli affari tedeschi. I duchi d'Austria erano impegnati nelle loro rivalità interne. Firenze, nel '400, pp. 134 ss. Per la situazione milanese, si veda Caterina Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1947, pp. XXVII-XXIX. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...