ALINOVI, Giuseppe
Riccardo Allorto
Musicista, compositore, insegnante, nato a Parma il 27 sett. 1790. Dopo aver compiuto gli studi letterari, si dedicò alla musica, sotto la guida del conterraneo maestro [...] napoletano Silvestro Palma, nel teatro di S. Caterina, dai dilettanti cantori della Società filo-musico-drammatica della scuola di musica che era stata fondata da Maria Luisa d'Austria. Sotto la sua direzione, che durò quasi un ventennio - ...
Leggi Tutto
Botallo, Leonardo
Anatomista italiano (Asti 1530- Blois 1588). Fu allievo di G. Falloppio all’univ. di Pavia. Esercitò la chirurgia a Parigi, tornando però spesso in Italia. Fu medico di Elisabetta d’Austria, [...] di Carlo IX, di Luisa di Lorena e di Caterina dei Medici. Dotto di B.: dotto arterioso che connette l’arteria polmonare con l’aorta. Si tratta di una formazione transitoria dell’apparato vascolare, che è presente negli embrioni di Mammiferi, Rettili, ...
Leggi Tutto
Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...] d'Aragona sposò Gian Galeazzo), fu suo alleato nella guerra di Ferrara (1482-84) e lo aiutò durante la congiura dei baroni (1485-86). Ripresa Genova (1487), bloccate le mire di Firenze su Forlì intervenendo in favore della nipote Caterinad'Austria, ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] all’imperatore, guadagnandosi la fiducia di Margherita d’Austria e degli ambasciatori imperiali. Fautore della pace ); ma poi, venuto in sospetto agli ugonotti, dovette riavvicinarsi a Caterina de’ Medici. Alla morte di Enrico III, aderì subito alla ...
Leggi Tutto
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario.
Il concetto di d., illustrato già da Aristotele nella Politica (il despota deve seminare discordia [...] aristocratico nella creazione di una struttura nazionale e culminò nel cosiddetto d. illuminato dei sovrani riformatori del 18° sec. (Maria Teresa d’Austria, Federico II di Prussia, Caterina II di Russia), in cui si riassumevano l’esaltazione della ...
Leggi Tutto
Anatomista (n. Asti 1530 - m. 1587). Seguì, a Pavia, le lezioni di anatomia di G. Falloppio. Esercitò la chirurgia a Parigi, tornando però spesso in Italia. Fu medico di Elisabetta d'Austria, di Carlo [...] IX, di Luisa di Lorena e di Caterina dei Medici. Nel De curandis vulneribus sclopettorum (1560) negò, così come aveva fatto pochi anni prima A. Paré, che le ferite da arma da fuoco fossero venefiche, come allora si sosteneva, e scrisse sulla ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] attriti tra le due case. Nel 1773 la zarina Caterina II, vedova di Pietro III, figlio del duca virtù del principio d’indivisibilità dall’Holstein annessione dello Schleswig, riacutizzò la questione. Austria e Prussia dichiararono la guerra, terminata ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Seymour, mentre le due sorellastre di lui, Maria, figlia di Caterinad'Aragona, ed Elisabetta, figlia di Anna Bolena, che il padre , come accadrà all'epoca della guerra di Successione d'Austria e dopo lo scoppio della Rivoluzione francese. Tale ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] a Elisabetta d'Austria. Il pavone e il cigno erano sempre assai considerati. La cucina francese comincia in quest'epoca a imporre la sua supremazia, anche a soprattutto sotto l'influenza di quella italiana, portata in Francia da Caterina de' Medici ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] avverò; perciò M. T. succedette al padre, nella corona d'Austria, d'Ungheria e di Boemia, quando egli inaspettatamente morì a 56 dimenticata in confronto di Giuseppe II, di Federico II e di Caterina II; ma per i posteri è chiaro che ella seppe ben ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...