Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] , a re di Polonia: nel ballo offerto dalla regina madre Caterina de’ Medici, sedici dame di corte, tra cui Margherita di nere; ma nel 1565, quando entra a Firenze Giovanna d’Austria, sorella dell’imperatore Massimiliano II, presentano un quadro molto ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] Giovanni di Pierfrancesco de’ Medici con la moglie Caterina Sforza (Poggi, 1909; Gallerie degli Uffizi, galleria L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria nelle narrazioni del tempo e da lettere inedite di V. Borghini e ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] e corretto da Mario Mariani, dottore dello Studio bolognese); La donna forte. Oratione funebre... per la morte di Margarita d'Austria imperatrice, Vienna 1673; Il disinganno,ovvero il pastore della notte felice, trad. dallo spagnolo, Venezia 1681; I ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] il Ducato dall'alleanza con la Francia verso gli Asburgo d'Austria.
La crisi si acutizzò quando da Versailles si arrivò persino dispetto delle ripulse francesi, la principessa Angela Maria Caterinad'Este, sorella proprio di Cesare Ignazio, con il ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] angeli e i ss. Elisabetta, Giovannino e Caterinad'Alessandria firmata e forse commissionata dalla nobile famiglia Ginori Conti, L'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, Firenze 1936, pp. 36, 39, 58-60, 142 s.; A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] Bellotto, concepite quali celebrazioni delle capitali dei regni di Sassonia, d’Austria e di Polonia, il pittore Johann Friedrich Meyer – nativo quindi San Pietroburgo e, durante il regno di Caterina II, contribuisce al diffondersi del nuovo volto ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] archi trionfali eretti in occasione dell’ingresso a Parma di Margherita d’Austria, moglie di Ottavio Farnese (Dallasta, 2003, p. 587). il Bambino e i ss. Pietro, Giovanni Battista e Caterinad’Alessandria (olio su tavola) e Ritratto di musico (olio ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] in Letture di famiglia, II(1853), p, 41 (con fig.); P. Kandler, La dediz. di Trieste all'augusta Casa d'Austria - Dipinto all'olio di C. Dall'Acqua [sic] per commissione del cavaliere P. Revoltella, Trieste 1856; M. Facchinetti, Poesie e prose di M ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] 1758 con Dio Padre in gloria nella chiesa domenicana di S. Caterina a Livorno (ibid., pp. 120-122, fig. 8), sebbene gli venne offerto da uno dei ministri di Maria Teresa d’Austria su interessamento dell’architetto e ispettore generale delle Fabbriche ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] le nozze dell’organista di corte Johann Walther con Caterina Tola (secondogenita di Benedetto), divenuto dunque suo cognato. Monaco, Adam Berg, 1577), dedicato a Ferdinando II arciduca d’Austria, fu l’ultima raccolta individuale apparsa in vita di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...