RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] genovesi per le faustissime nozze di S.A.R. Vittorio Emanuele Duca di Savoia con S.A.I. e R. Maria Adelaide arciduchessa d’Austria, Genova 1842, pp. 49-51, 63; Id., Guida artistica per la città di Genova, II, Genova 1847, parte I, pp. 5, 54, 217 ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] ne aveva già comprato un altro, poi ceduto alla zarina Caterina nel 1777 e ora all’Ermitage (I Valadier, 2015, pp. 160-170). Nel 1780 Luigi eseguì un deser per l’arciduca Ferdinando d’Austria e nel 1784 un altro per il portoghese Henrique de Meneses ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] e intrattenne fitte corrispondenze per accasare le cognate Caterina e Claudia de’ Medici, maritate rispettivamente a si fermò alcuni giorni ospite del fratello Leopoldo V, arciduca d’Austria-Tirolo, che aveva sposato Claudia de’ Medici, già vedova di ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] era la perduta tela con le Stimmate di s. Caterina per la compagnia di S. Caterina della Notte a Siena, per la quale ricevette un marzo 1625) nel tentativo da parte di Maria Maddalena d’Austria di influire, attraverso lo stesso cardinale, presso i ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] CVI-CVII). Nel 1625 fu nuovamente al servizio di Maria Maddalena d’Austria per la realizzazione del primo ciclo di affreschi nella stanza della aveva avuto da Caterina Ruberti (Chini, 1984, pp. 122 s., 316 doc. 49C, 318 s. docc. 53A-D); con costei si ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] dal Senato per cercare di comporre la guerra fra il duca d'Austria e il patriarca di Aquileia. Dopo la morte di Lorenzo Celsi di testamenti di notai diversi, b. 22 n. 963 (test. di Caterina Corner del 24 ott. 1398); b. 23 n. 1206 (test. della ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] il progetto della galea reale di don Giovanni d’Austria: l’imbarcazione utilizzata nella battaglia di Lepanto del in Marcianise, Napoli 1991, p. 107; M. Canonico et al., Santa Caterina a Formello. Vicende di un’insula napoletana, Napoli 1996, p. 118; ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] per la collezione allestita dall'arciduca Ferdinando d'Austria-Tirolo, fratello della duchessa Eleonora, già Marco nella tomba da lui stesso fatta costruire. Lasciava Caterina, sua moglie, e il figlio Ludovico (D'Arco, II, p. 267).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] Giovanni colsero l’occasione per indirizzare all’imperatore Francesco I d’Austria una richiesta di sussidio. Rimasta senza esito, Tominz l del collega goriziano (singolare poi il caso di Caterina Buzzi Bozzini, che posò per entrambi gli artisti). ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] il granduca Ferdinando II lo propose alla sorella Anna d'Austria per dirimere questioni sorte nell'amministrazione dei beni dotali di dei Campori ed altrettali.
Nel 1658 si sposò con Caterina Scalari, di cospicua famiglia fiorentina, ed ebbe cinque ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...