CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] con lo zar Alessandro di Russia e con l'imperatore d'Austria il quale si limitò ad invitarli ad essere sudditi "docili agli inizi del 1820 nella parrocchia di S. Nazaro, a S. Caterina. Nel suo entusiasmo per l'iniziativa, il C. s'illudeva sull' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] spinta a ridurne il potere. Infatti, mentre Maria Teresa d’Austria esamina personalmente i piani militari, interviene per incitare i generali e passa in rassegna le truppe, Caterina delega sempre le questioni militari e il controllo dell’esercito ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] nuovo viaggio all'estero, questa volta alla corte dell'imperatore d'Austria Carlo VI, che ella aveva conosciuto due anni prima a della sua ritrattistica, come lo stupendo ritratto di Caterina Sagredo Barbarigo (Dresda, Gemäldegalerie), una delle ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] Cristo in gloria con i ss. Giovanni Battista e Caterinad'Alessandria eseguito per Francesco Lioni.
Per quanto si Firenze, in occasione della solenne accoglienza di Giovanna d'Austria (tutte le opere realizzate nella circostanza sono andate perdute ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] a capo del governo, ma osteggiato dalla regina Maria Carolina d’Austria, dai ‘magnati’ e dal clero, che da sempre Per la vedova Fortunata de Martino madre dei minori Antonio e Caterina Mescovischi, Da esaminarsi nella Suprema Giunta degli Abusi, s.l. ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] dell'Ordine ispirata alla Congregazione eremitica stabilita sul Monte Senario dal 1594, da parte della vedova dell'arciduca d'Austria Tirolo Ferdinando, Anna Caterina Gonzaga, e della figlia Maria che assumeranno i nomi di Anna Giuliana e Anna ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] re Rodolfo abbia potuto investire i suoi figli dei titoli ducali d'Austria e di Stiria, ritornati, dopo la morte del suo avversario tre volte, come fondatori, se stesso e la moglie Caterina di Boemia; alla medesima epoca risalgono l'imponente tomba ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] la consorte Teodora Comnena (m. nel 1184) del ducato d'Austria (privilegium minus, del 1156). Nel 1158 Enrico II concesse S. La coppia ducale - Rodolfo IV, come arciduca, e Caterina di Boemia, figlia dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo - si trova ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] , e il barone Friedrich Melchior von Grimm, raggiunse la zarina Caterina II: un’Ode in onore dell’imperatrice russa fu in parte per l’arciduchessa di Milano Maria Beatrice d’Este, moglie di Ferdinando d’Austria. Per commemorare la morte del pittore e ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] in Palazzo Vecchio, nel ricetto dell’appartamento di Giovanna d’Austria, che conduce alla sala dei Duecento, alcuni affreschi e il 1568 dovrebbe datarsi la Predica di s. Caterina della Pinacoteca nazionale di Bologna, proveniente dal convento dei ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...