• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
915 risultati
Tutti i risultati [915]
Biografie [405]
Storia [202]
Arti visive [133]
Religioni [71]
Letteratura [54]
Diritto [46]
Diritto civile [35]
Musica [30]
Storia delle religioni [20]
Geografia [23]

LUIGI I il Grande, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI I il Grande, re d'Ungheria Alberto Berzeviczy Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] . La prima figlia, Caterina, morì in tenera età; la seconda, Maria, fu sposata nel 1372 al figlio di Carlo IV, Sigismondo, il quale poi succedette a L. sul trono dell'Ungheria. La terza figlia, Edvige, fu fidanzata a Guglielmo duca d'Austria nel 1376 ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – PENISOLA BALCANICA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I il Grande, re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

LA NOUE, François de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA NOUE, François de Rosario Russo Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] e altre piazze, venne a una tregua di due mesi con Caterina, cui premeva di avere le mani libere contro Damville. Finalmente, 1577). Passato nelle Fiandre in rivolta contro Giovanni d'Austria, gli Stati gli conferirono la carica di maresciallo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA NOUE, François de (2)
Mostra Tutti

MOGILEV

Enciclopedia Italiana (1934)

MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Giuseppe DE LUCA Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] cattolica dei carmelitani, costruita nel 1692 (barocco polacco), e quella ortodossa, costruita dall'imperatrice Caterina II, in occasione dell'arrivo dell'imperatore Giuseppe II d'Austria (1780), di stile greco, edificata su disegni di N. A. L′vov. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOGILEV (1)
Mostra Tutti

GOSSAERT, Jan, detto Mabuse

Enciclopedia Italiana (1933)

GOSSAERT, Jan (Johannes Malbodius, Jennin de Maubeuge), detto Mabuse Sophie A. Deschamps Pittore, nato a Maubeuge verso il 1480, morto probabilmente a Middelburg tra il 1533 e il 1536. Non se ne ha [...] e particolarmente ritrattista aulico, lavorò anche per Margherita d'Austria e per la famiglia reale di Danimarca, allora in del G. si trova nella miniatura della Disputa di S. Caterina nel Breviario Grimani (Venezia, Bibl. Marciana). A tempo più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSSAERT, Jan, detto Mabuse (1)
Mostra Tutti

CARAFA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Terzogenito di Marcantonio (del ramo di Traetto) e Maria Carafa (del ramo di Forlì), nacque postumo a Ugento il 14 agosto 1646. Un omicidio (1662) lo costrinse da Napoli a fuggire a Malta, del cui ordine [...] di Leopoldo I, depose l'abito gerosolomitano, sposò Caterina Cardona e cominciò, sotto Raimondo Montecuccoli, la sua ) della rivolta dei magnati ungheresi contro Casa d'Austria. Commissario generale delle armi imperiali in Italia durante ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – RAIMONDO MONTECUCCOLI – SACRO ROMANO IMPERO – GIAMBATTISTA VICO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Antonio (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO II di Tirolo, arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Linz il 14 giugno 1529, morto a Innsbruck il 24 gennaio 1595, secondo figlio dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Jagellone di Ungheria e di Boemia. A differenza di suo fratello maggiore, l'imperatore [...] sposarlo a Elisabetta d'Inghilterra, ed ebbe da lei quattro figli che portarono in seguito il titolo d'Austria. Dopo la morte e sposò in seconde nozze, il 14 maggio 1582, Anna Caterina Gonzaga, figlia di Guglielmo I. Il paese soffrì per le spese ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – GUERRA DI SMALCALDA – MASSIMILIANO II – MASSIMILIANO I – INNSBRUCK

TRON

Enciclopedia Italiana (1937)

TRON Mario BRUNETTI . Famiglia patrizia veneziana che il Barbaro e altri genealogisti dicono oriunda di Ancona (altri di Mazzorbo), e alla quale attribuiscono la fondazione della chiesa di San Boldo. [...] (nato nel 1533), ambasciatore all'imperatore, al duca d'Austria, a Filippo II; Francesco, di Alvise, primo provveditore Nicolò (1712-1785) cavaliere e procuratore di San Marco, marito di Caterina Dolfin, ambasciatore a Vienna, a Parigi, a L'Aia, a ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – FRANCESCO SFORZA – CATERINA DOLFIN – FILIPPO II – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRON (1)
Mostra Tutti

ENRICO duca di Sassonia, detto il Pio

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio minore del duca Alberto appartenente alla linea albertina della casa Wettin, nacque il 17 marzo 1473. Nel 1505 divise l'eredità paterna col fratello maggiore, il duca Giorgio, in modo che a lui [...] Guadagnato al protestantesimo dalla sua energica moglie Caterina di Meclemburgo, venne per questo in contrasto suoi figli. Nel caso contrario il ducato di Sassonia doveva passare alla casa d'Austria. Ma, dopo la morte di Giorgio, nel 1539 la presa di ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – CASA D'AUSTRIA – CATTOLICESIMO – FREIBERG – AUSTRIA

BOTALLO, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Anatomico e chirurgo nato nel 1530 ad Asti. Compì gli studî medici a Pavia, ed esercitò quindi la chirurgia a Parigi, tornando però frequentemente in Italia: si occupò particolarmente di studî anatomici. [...] combatte recisamente l'opinione allora in voga che le ferite d'arma da fuoco fossero velenose. Notevole è anche il capitolo dal 1571, medico di Elisabetta d'Austria e di suo marito Carlo IX, e, in seguito, di Luisa di Lorena e di Caterina dei Medici. ... Leggi Tutto
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – ELISABETTA D'AUSTRIA – CATERINA DEI MEDICI – LUISA DI LORENA – CHIRURGIA

ELISABETTA regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Massimiliano II e di Maria d'Austria, nipote ex matre di Carlo V, nacque a Vienna nel 1554. Il 26 novembre 1570 a Mezière sposò Carlo IX, re di Francia, ma dovette contentarsi di vivere nell'ombra [...] e anche nell'umiliazione, perché Caterina non intendeva dividere il potere con la nuora. Ignorò i preparativi della strage Respinse l'offerta di Filippo II, vedovo di Anna d'Austria. Scrisse una storia degli avvenimenti più notevoli della Francia del ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA D'AUSTRIA – MASSIMILIANO II – ANNA D'AUSTRIA – MARTONNE – CARLO IX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 92
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali