CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] ad occuparsi delle sue terre. Sua moglie Caterina del Balzo aveva cercato con energia, in sua assenza, d'assicurargli basi a Sezze e a Velletri, coordinata da Benedetto XIII e dal re di Aragona, era volta a costringere Bonifacio IX alla fuga ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] in uno scontro navale al largo della Bretagna, il D. ritornò in Italia e passò di corte in corte probabilmente ad unirsi al re di Aragona nella lotta contro Genova. Mutato il Luca Barnaba, Enrico, Federico e Caterina, andata sposa a Gian Luigi Fieschi ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] avrebbe mutato entro lo stesso anno, di allearsi con gli Aragona. Dopo una rapida puntata a Firenze, il C. fu Milano…, a cura di C. Santoro, Milano 1968, pp. 397, 404; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, pp. 74, 79, 182, 193; L. G ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] della Segra e l'ingresso in Aragona. Promosso maresciallo di campo, dopo , sotto il quale si era segnalato in alcuni fatti d'arme durante la Fronda, ebbe (il 12 febbr. Maurizio (1640-1720), avuto da Caterina Vassallo contessa di Favria, doveva dar ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore. – Nacque in Sicilia, in una data imprecisata, comunque posteriore al 1727, anno in cui fu celebrato [...] Branciforte e Gravina e Caterina Branciforte e Ventimiglia, principessa con Anna Maria Pignatelli Tagliavia Aragona Cortés, da cui ebbe Relazione critico-storica della prodigiosa invenzione d’una immagine di Maria Santissima chiamata comunemente ...
Leggi Tutto